sabato 30 giugno 2007

SABRINA SALERNO.....(TANTA ROBA!)


Norma Sabrina Salerno (Genova, 15 marzo 1968) è una cantante, showgirl e attrice italiana.


Biografia


Nasce a Genova dove non vive un'infanzia idilliaca: il padre abbandona la famiglia prima della nascita di Sabrina e non riconosce la figlia. Durante gli studi al liceo linguistico partecipa quasi per caso a un concorso di bellezza e vince il titolo di Miss Liguria. Nel 1985 debutta in televisione affiancando Johnny Dorelli nel popolare show del sabato sera della neonata Canale 5.

Esordisce come cantante l'anno successivo con l'accattivante brano Sexy Girl, prodotto da Claudio Cecchetto, che rapidamente scala le classifiche di vendita italiane e tedesche.

Fra il 1986 e il 1987 pubblica l'album d'esordio, Sabrina, che contiene successi internazionali come Boys (che conquista persino la Top3 della classifica inglese), All of me e My Chico, canzoni in puro stile Italo Disco sono accompagnati da maliziosi videoclip che esaltano le forme mediterranee dell'interprete e la consacrano come uno dei più sensazionali sex symbol degli anni 80.

Nel 1987 partecipa a miniserie televisive come Ferragosto Ok e Professione Vacanze, in quest'ultima al fianco di Jerry Calà. Il secondo album, Super Sabrina, esce nel 1988 e bissa il successo del precedente sfornando altri hit internazionali come Gringo e Like a yo yo (prodotta da Giorgio Moroder), quest'ultimo scelto come sigla di coda dello show tv di Canale 5 Odiens che vede Sabrina al fianco di Lorella Cuccarini, Ezio Greggio e Gianfranco D'Angelo. Nel 1989 debutta al cinema con il film comico Fratelli d'Italia con Jerry Calà e sempre lo stesso anno la vede protagonista di un concerto all'Olimpisky Stadium di Mosca di fronte a oltre 50.000 spettatori. Sono questi gli anni del successo internazionale: si esibisce in Francia al prestigioso Montreux Pop Festival; in Spagna crea un caso nazionale quando, durante un'esibizione, si intravede un seno in diretta televisiva e il paese nel pieno della movida (il fenomeno socio-culturale della Spagna post-franquista) la elegge a icona sexy; nel Regno Unito è la prima cantante italiana a piazzare le sue canzoni nei piani alti delle classifiche e i tabloid si inventano una rivalità con l'altra cantante-maggiorata del periodo, l'inglese Samantha Fox.

Nel 1990 Raffaella Carrà la chiama ad affiancarla nella conduzione del programma quotidiano Ricomincio da 2 su Rai Due e in estate lancia un nuovo singolo, Yeah yeah, che vince il Festivalbar.

Il 1991 segna un punto di svolta nella sua carriera: duetta con Jo Squillo nel brano Siamo donne e partecipa al Festival di Sanremo e per la prima volta canta in italiano. Nel frattempo esce il nuovo album Over the pop, dove per la prima volta può cimentarsi nella scrittura e nella produzione di alcuni brani. In questo periodo emerge da parte di Sabrina la volontà di cambiare direzione artistica, staccarsi dall'immagine aggressiva e sexy che l'aveva lanciata, ma così facendo entra in contrasto con il suo management che continua a riproporla come seducente interprete di brani scanzonati e maliziosi.

La separazione artistica da Cecchetto & co. arriva nel 1994 quando, con un'etichetta indipendente, pubblica alcuni singoli (Angel boy, Rockawillie) che diventano successi minori nei paesi scandinavi. Successivamente pubblica un album in italiano Maschio dove sei? che la vede collaborare con Massimo Riva e Vasco Rossi. Il cd, se pur apprezzato dalla critica, si rivela un insuccesso commerciale a causa della mancata promozione e problemi di distribuzione.

Nel 1995 debutta a teatro, diretta da Alessandro Capone, con la commedia I cavalieri della tavola rotonda dove interpreta, accanto a Tosca d'Aquino e Daniele Luttazzi il ruolo della fata Morgana. Lo spettacolo è un successo e l'interpretazione di Sabrina riceve recensioni lusinghiere.

Nel 1996 affianca Jocelyn nel game-show Il grande gioco del mercante in fiera in onda su TMC e nel 1997 è di nuovo a teatro con la commedia Uomini sull'orlo di una crisi di nervi.

Nell'estate 1998 è accanto a Carlo Conti per condurre lo show di Rai Uno Cocco di mamma e l'autunno successivo riprende la tournée teatrale.

Il 1999 segna il ritorno di Sabrina alla musica con la pubblicazione, in Italia e in Spagna, dell'album Flower is broken che nonostante avesse suscitato un'iniziale curiosità per via del video che accompagna il singolo I love you - dove la cantante in succinti panni futuristici bacia appassionatamente un androide di forma femminile -, non ottiene il successo sperato.

Nell'autunno 1999 esce il film degli 883, Jolly Blu, che la vede fra i protagonisti e contemporaneamente partecipa alla sit-com Tutti gli uomini sono uguali con Maurizio Crozza su Italia 1.

Dal 2001 al 2003 è impegnata in teatro con il musical Emozioni diretta da Sergio Japino con Ambra Angiolini e Vladimir Luxuria. Il musical è un grande successo e offre all'attrice una prova inedita e molto convincente, da farle ottenere ottime critiche dalle testate più prestigiose.

Nel 2002 è nel cast del programma di Italia 1 Matricole & meteore con il ruolo di inviata e nel 2004 dà alla luce il suo primo figlio, Luca Maria.

Nel 2005 recita, per la regia di Cristiano Ceriello, nel film indipendente Colori, opera di ispirazione Dogma 95, che le fa vincere il premio della critica al Festival del cinema di Salerno. Diretta dallo stesso regista, recita in Film D. del 2006.

[YOUTUBE=http://www.youtube.com/watch?v=YvstDQIG5Kk]

0 commenti:

Posta un commento

Grandioso !!

Where you come from ?

Indovinelli.

Text

  ©Template by Dicas Blogger.