sabato 7 luglio 2007

LUPIN III.

Quando ho cominciato a scrivere su Lupin 3°,è stato automatico inserirlo nella categoria dei cartoni animati,ovvio.Mi sono però ricordato che la sigla della prima serie era molto ritmata ed orecchiabile(e ballabile ovviamente)di conseguenza lo troverete postato anche nella voce SIGLE e in MUSICA.
Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei) è il protagonista di un manga ideato dal mangaka giapponese Monkey Punch (モンキー・パンチ?) nel 1967 e liberamente ispirati ai romanzi del ladro gentiluomo Arsène Lupin creati da Maurice Leblanc, da cui sono state tratti anche numerosi anime.





 


Personaggi


Lupin III



























Etàsconosciuta
Nazionalitàsconosciuta (forse di padre francese e madre giapponese)
Altezza179 cm.
Peso63 kg.
Arma preferitaWalther P38
Sigarette preferiteGitanes Caporal

Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei) è un ladro dalle innumerevoli e incredibili abilità, ricercato dalla polizia di tutto il mondo. È agile, dal fisico asciutto, maestro nei travestimenti e in grado di ideare furti geniali. Non scampa, però, all'impressione di stupidità che spesso trasmette a chi non lo conosce. Soprattutto quando si trova davanti una bella ragazza, ed immancabilmente sbava e perde la testa. Lupin sembrerebbe nato in Giappone, avrebbe tra i suoi antenati un umile contadino; ma lui stesso afferma di "aver ricevuto il primo bagno nelle acque gelide della Senna". Del resto suo nonno era francese, ed ha istituito il premio più ambito dai ladri del globo, il "Lupin d'Oro", che, manco a dirlo, è sempre suo nipote a vincere. Lupin è allergico al polpo, la sua pistola è una Walther P38, e guida di solito una Mercedes-Benz SSK del 1928 modificata (sembra che Lupin ci abbia fatto montare un motore Ferrari) o la sua variante ancora più sportiva, la SSKL. La SSK pare sia appartenuta anche ad Adolf Hitler, ed era in grado di raggiungere i 300 km/h. Ma spesso è al volante anche di una scattante Fiat 500.

DAISUKE JIGEN



























Etàsconosciuta
Nazionalitàgiapponese
Altezza178 cm.
Peso70 kg.
Arma preferitaSmith & Wesson M19 Combat Magnum
Sigarette preferitePall Mall superlong filter

Daisuke Jigen (次元大介 Gighen Daisuche?): pistolero infallibile che non manca mai di tenere tra le labbra un mozzicone di sigaretta spenta; taciturno, accanito fumatore, sospettoso nei confronti delle donne (ma non totalmente immune dal loro fascino, sia chiaro); Jigen è un pistolero fenomenale con una mira infallibile, con il suo potente revolver Smith & Wesson M19 Combat Magnum spara "prontamente, efficacemente e a caso", senza sbagliare mai. Importantissimo per lui è il cappello, costantemente calato sugli occhi, col quale si aiuta a prendere la mira. Monkey Punch per il personaggio di Jigen si è ispirato a James Coburn nel film I magnifici sette.

GOEMON ISHIKAWA























Etàsconosciuta
Nazionalitàgiapponese
Altezza180 cm.
Peso63 kg.
Arma preferitaZantetsu-ken nagareboshi (katana)

Goemon Ishikawa (石川五ェ門 Iscicaua Goèmon?): abile samurai, che con la sua spada (bo animato) può tagliare quasi ogni cosa; è un samurai discendente da un'antica famiglia dedita al furto nel corso dei secoli. Goemon Ishikawa XIII, di religione shintoista, è calmo, riflessivo, odia le donne (ma anche per lui vale il discorso di Jigen, vedi il primo oav), ascolta unicamente musica tradizionale giapponese e mangia solo cibo "nazionale". La sua particolarità è la spada che possiede: una Zantetsu-ken (= "colpo che taglia il ferro") ereditata dai suoi padri, capace di tagliare qualsiasi cosa con estrema facilità (a parte il purè di patate), e nei riflessi della quale coglie i cattivi presagi. Per esercitarsi, spesso Goemon taglia dei covoni di paglia con delle travi all'interno. La sua lama, forse fatta di un metallo inesistente sulla Terra ed estratto da un meteorite, dove appunto con una spada fatta di metallo meteoritico diventa un invincibile guerriero, si mantiene sempre al di sopra di una certa temperatura. Anche se sguainata in pieno inverno dopo un lungo periodo di inutilizzo, è in grado di sciogliere i fiocchi di neve che le cadono sopra. La cosa più importante di un'arma è la mano che la brandisce e Goemon in questo è un maestro: con la sua precisione e la sua velocità, è in grado di usare la sua fida spada anche per fermare i proiettili! Monkey Punch per il personaggio di Goemon si è ispirato al ladro giapponese Goemon Ishikawa (1558-1594) che nell'anime ogni tanto viene anche menzionato.

FUJIKO MINE































Etàsconosciuta
Nazionalitàgiapponese
Altezza167 cm.
Peso50 kg.
MisureB99.9, W55.5, H88.8 (39-25-30)
Arma preferitaBrowning M1910
Sigarette preferiteMore menthol

Fujiko Mine (峰不二子 Mine Fugico?, Margot nella versione italiana della seconda serie tv): una giovane e bella avventuriera che segue principalmente i propri interessi, ma per la quale Lupin sarebbe disposto anche a morire.; lei è l'egoismo personificato, e si serve della bellezza ed abilità di cui è dotata per raggiungere i propri scopi, ovvero soldi e gioielli. Truffa, ricorre al doppio gioco, raggira Lupin per ottenerne l'aiuto e prontamente lo scarica senza tanti pensieri. Spesso le va male e riceve sonore lezioni dallo stesso Lupin, che, però, ha la memoria corta. La storia si ripete costantemente: lei chiede e lui cade ai suoi piedi, esasperando Jigen e Goemon. Fujiko è dotata di notevole fascino e forza. Il suo profumo preferito è Chanel n°5 e guida una Kawasaki, due Harley-Davidson e una Austin Mini.

KOICHI ZENIGATA



























Etàsconosciuta
Nazionalitàgiapponese
Altezza181 cm.
Peso73 kg.
Arma preferitaColt 1911A1 Government
Sigarette preferiteShinsei

L'acerrimo rivale di Lupin è l'ispettore Kōichi Zenigata (銭形幸一警部 Zenigata Keibu Kooici?) dell'Interpol che insegue Lupin da decenni e non è mai stato capace di tenerlo in prigione a lungo. Acciuffare Lupin è lo scopo di tutta la sua vita. Dapprima membro della Metropolitan Police di Tokyo, quindi Ispettore Capo dell'ICPO, Koichi Zenigata è goffo, incapace, ma oltremodo onesto e rispettoso della legge. Ha come unico scopo nella vita l'arresto di Lupin e lo insegue da talmente tanto tempo, e in tutti gli angoli del mondo, che ormai non può fare a meno di lui. Ed è chiaro che se riuscisse ad acciuffarlo verrebbe meno la principale spinta vitale della sua esistenza. Tuttavia, questo è un pericolo che non corre: la sua è una caccia destinata ad essere eterna e infruttuosa. Lupin, infatti, dopo averlo puntualmente coinvolto in una delle sue avventure, riesce immancabilmente a sfuggirgli. Lo chiama affettuosamente papà Zenigata o Zazà (Tottsuan, in giapponese). Il suo nome deriva dal famoso personaggio della letteratura giapponese Heiji Zenigata (al quale Monkey Punch si è ispirato) che arrestava i nemici lanciando monete, proprio come fa Zenigata con le manette.

Manga


Lupin III debuttò il 10 agosto 1969 sulle pagine di Weekly Manga Action, una rivista settimanale della Futabasha. Il suo autore è Kazuhiko Kato, un mangaka che diventerà famoso col nome d'arte di Monkey Punch. Kato non crea un personaggio ex novo, ma si rifà al protagonista dei racconti e romanzi di Maurice Leblanc, molto amato in Giappone: Arsène Lupin. Il suo Lupin altri non è che il discendente del celebre ladro gentiluomo, ovvero suo nipote.

Il tratto di Monkey Punch è fresco, dinamico e accattivante, e le storie che crea avvincenti, già in linea con quello che Lupin sarà in futuro. Date le ricorrenti allusioni sessuali, il manga è rivolto in particolare ad un pubblico adulto, più precisamente agli universitari. Ma, esattamente per lo stesso motivo, è tra i liceali che suscita il maggior entusiasmo. La prima serie cartacea di Lupin proseguì per cinque anni sino all'aprile 1972.

Il 23 giugno 1977 Monkey Punch iniziò la seconda serie, col risultato di far raddoppiare le vendite di Action. La sera dell'uscita della prima di queste nuove puntate, in tutta Tokyo è impossibile trovare una sola copia della rivista. Quattro anni dopo, nel maggio del 1981, la serie si concluse. Nell'episodio intitolato Kanketsuhen (Capitolo Finale), Lupin, assieme ai suoi compagni, si ritrova su un isolotto deserto, che esplode davanti ad un attonito Zenigata. A galla sull'acqua rimangono una fondina, una pistola, una spada ed un reggiseno. Ma non è da escludere l'ennesima trovata di Lupin, seguita da una delle sue solite fughe rocambolesche. È infatti lo stesso Monkey Punch a vagheggiare la promessa di un seguito. Nel numero successivo di Action appare un episodio a sorpresa, con un giovanissimo Lupin alle prese con Zenigata, già adulto sprovvisto però di impermeabile e cappello.

La terza serie dei manga di Lupin viene pubblicata solo nel 1997, è Lupin III S. Monkey Punch ne è solo il curatore, perché a disegnarla è il mangaka Yamamoto Shusay su testi di Satosumi Takaguchi. Le storie ricalcano le serie TV, ed il tratto è ispirato alla prima serie tv ed a Il Castello di Cagliostro. Venne pubblicata su Weekly Manga Action e su Action 2.

Masatsuki Yamakami, si occupa invece della nuova serie, partita nel 1998, e serializzata sempre su Weekly Manga Action dal titolo Lupin III Y. Caratteristica di Yamakami è il tratto simile al Lupin della seconda serie, e il ricorso frequente a scene di nudo.

Nel 2005 è iniziata la serializzazione di altre avventure realizzare da un altro autore: Lupin III M.














































































Titolo ItalianoTitolo OriginaleAnnoAutoreDurata
Lupin III - prima serieルパン三世 - Rupan Sansei1967-1972Monkey Punch129 ep. + extra
Lupin III - racconto aggiuntivoルパン三世外伝 - Rupan Sansei Gaiden1970Monkey Punch 
Lupin III - nuove avventureルパン三世・新冒険 - Rupan Sansei Shin Boken1971Monkey Punch36 ep.
Lupin apprendistaルパン小僧 - Rupan Kozou1974-1976Monkey Punch18 ep.
Lupin III - seconda serie新ルパン三世 - Shin Rupan Sansei1977-1981Monkey Punch189 ep. + extra
Lupin III - È il mio proiettile... incantevole...俺の銃弾は…素敵…だぜ - Rupan Sansei - Ore no Judan ha... Suteki...1978Monkey Punch 
Sexy Lupin IIISEXYルパン・3 - Sexy Rupan Sansei1984Monkey Punch2 ep.
Le tattiche di conversazione inglese di Lupin IIIルパン三世の英会話作戦 - Rupan Sansei no Ei-Kaiwa Sakusen1984Monkey Punch 
Nuovo Lupin III (La prigione femminile)新ルパン三世・女だけの刑務所- Shin Rupan Sansei (Onna-dake no Kaimushu)1985Monkey Punch 
Lupin III ~ Alis Plaudoè in italiano1994Monkey Punch & Kappa Boys 





























































     
     
     
     
     
     
     

ANIMAZIONE
La produzione animata legata a Lupin III è senza precedenti, è innegabile che dal suo debutto televisivo nel lontano 1971 il suo successo non è mai venuto meno, anzi, la prova ne è il fatto che tuttoggi continuano ad essere replicate sui canali televisivi le sue avventure, vengono pubblicati DVD non solo in Italia ma un po' in tutto il mondo e soprattutto in Giappone è un vero e proprio cult e la produzione di cose nuove non si è mai fermata.

In ogni film (da Cagliostro in poi) e tv special è presente un personaggio femminile secondario che si potrebbe chiamare Beta Girl sul modello delle Bond Girl di James Bond.

FILM PILOTA
Film pilota per saggiare le potenzialità del personaggio in vista della realizzazione di una serie televisiva. Fu realizzato in due versioni: una televisiva (in 4:3) e una per il cinema (in cinemascope) con due differenti doppiaggi.



















Titolo ItalianoTitolo OriginaleAnnoRegistaDurataGiacca
1Lupin III - Pilot Filmルパン三世 パイロットフィルム - Rupan Sansei - Pairotto Firumu1969Masaaki Osumi13'rossa

Serie TV


Le serie che in Italia hanno accompagnato più di una generazione, ottenendo un grande successo. Tre diverse serie si sono avvicendate nel corso di questi anni, che la maggior parte delle persone classifica secondo il colore delle giacche del protagonista: verde,rossa e rosa.

La prima serie fu interrotta al 23° episodio per via dei bassi ascolti, le repliche successive segnarono un successo clamoroso e così venne prodotta la seconda serie.

Lupin VIII fu un progetto nippo-francese sui pronipoti dei nostri protagonisti, ma fu bloccato e mai finito per problemi di diritti d'autore (rispetto al francese Arsenio Lupin).

La terza serie, con il colore ancora diverso della giacca, riporta in tv Lupin negli anni ottanta. In Italia, come per molti altri cartoni giapponesi, varie scene sono stata censurate.














































Titolo ItalianoTitolo OriginaleAnnoRegistaDurataGiacca
1Lupin III - Le avventure di Lupin IIIルパン三世 (TV第1シリーズ) - Rupan Sansei (Kyuu)1971-1972Masaaki Osumi, Hayao Miyazaki, Isao Takahata23 ep.verde
2Lupin III - Le nuove avventure Lupin IIIルパン三世 (TV第2シリーズ) - Rupan Sansei (Shin)1977-1980Kyosuke Mikuriya, Yasumi Mikamoto, Shigetsugu Yoshida, Noboru Ishiguro, Hayao Miyazaki155 ep.rossa
*Lupin VIII (incompiuta)ルパン八世 - Rupan Hassei (incompiuta)1982Rin Taro6 ep.rossa
3Lupin III - Lupin, l'incorreggibile Lupinルパン三世 PartIII - Rupan Sansei - Part III1984-1985Yuzo Aoki, Tsuyumitsu Ogiwara, Shigetsugu Yoshida, Osamu Nabeshima, Hajime Kanegaki, Kenji Kodama, Saburo Hashimoto, Tsutomu Iida50 ep.rosa

Film


Il successo delle serie tv creò i presupposti per la realizzazione di lungometraggi d'animazione per il cinema. Il primo è il vero Lupin, un film unico ed irripetibile. Il secondo con la regia di Hayao Miyazaki è un capolavoro dell'animazione giapponese. Il terzo risente troppo della terza serie tv e non eccelle. Il quarto dopo molti anni riporta Lupin nei cinema e fu un successo senza precedenti. Nel quinto la regia è direttamente di Monkey Punch che dà vita al suo Lupin.























































Titolo ItalianoTitolo OriginaleAnnoRegistaDurataGiacca
1Lupin III - La pietra della saggezzaルパン三世_ルパンVS複製人間 - Rupan Sansei - Rupan vs Kuron1978Soji Yoshikawa102'rossa
2Lupin III - Il castello di Cagliostroルパン三世_カリオストロの城 - Rupan Sansei - Kariosutoro No Shiro1979Hayao Miyazaki100'verde
3Lupin III - La leggenda dell'oro di Babiloniaルパン三世_バビロンの黄金伝説 - Rupan Sansei - Babiron No Oogon Denzetsu1985Seijun Suzuki e Shigetsugu Yoshida100'rosa
4Lupin III - Le profezie di Nostradamusルパン三世_くたばれ!ノストラダムス - Rupan Sansei - Kutabare! Nostradamusu1995Shunya Ito97'rossa
5Lupin III - Dead or Aliveルパン三世_DEAD_OR_ALIVE - Rupan Sansei - Dead or Alive1996Monkey Punch96'rossa

OAV


































































Titolo ItalianoTitolo OriginaleAnnoRegistaDurataGiacca
*Lupin III - Venezia super-expressルパン三世_ベネチア超特急 - Rupan Sansei - Benechia choutokkyuu1978Kyosuke Mifusa24'rossa
1Lupin III - La cospirazione dei Fumaルパン三世_風魔一族の陰謀 - Rupan Sansei - Fuma Ichizoku No Inbo1987Masayuki Oseki74'verde
*Lupin III - Secret Fileルパン三世_シークレットファイル - Rupan Sansei - Shiikuretto Fairu1989.40'tutte
*Lupin III - Secret File 2 Music Collectionルパン三世_シークレットファイル2_~サウンドコレクション - Rupan Sansei - Shiikuretto Fairu 2 ~saundo korekushon~1989.30'tutte
*Lupin III - Trailers Historyルパン三世_予告編コレクション_71~’95 - Rupan Sansei - yokokuhen korekushon '71 ~ '951995.106'tutte
2Lupin III - Il ritorno di Pycalルパン三世_生きていた魔術師 - Rupan Sansei - Ikiteita Majutsushi - Return of Pycal2002Mamoru Hamatsu50'verde

Note:

  • Venezia super-express è l'8° episodio della seconda serie tv rifotografato in 8 mm.

  • Fuma è un oav in giacca verde, per certi versi simile a Cagliostro.

  • Pycal riporta in vita il temibile mago Paikal (o Whisky) del 2° episodio della prima serie tv.


FILM
Si tratta di film d'animazione per la televisione, ne viene realizzato uno all'anno a partire dal 1989 e viene trasmesso tra la fine di luglio e l'inizio di agosto. Questi tv special vengono quasi considerati una sorta di quarta serie tv.












































































































































































Titolo ItalianoTitolo OriginaleAnnoRegistaDurataGiacca
1Lupin III - Bye Bye Liberty - Scoppia la crisi!ルパン三世_バイバイ・リバティー・危機一発! - Rupan Sansei - Baibai Ribatii Kiki Ippatsu!1989Osamu Dezaki97'rossa
2Lupin III - Il mistero delle carte di Hemingwayルパン三世_ヘミングウェイ・ペーパーの謎 - Rupan Sansei - Heminguuei Peepaa No Nazo1990Osamu Dezaki92'rossa
3Lupin III - Ruba il dizionario di Napoleoneルパン三世_ナポレオンの辞書を奪え - Rupan Sansei - Naporeon No Jisyo Wo Ubae1991Osamu Dezaki92'rossa
4Lupin III - Il tesoro degli zarルパン三世_ロシアより愛をこめて - Rupan Sansei - Roshia Yori Ai Wo Komete1992Osamu Dezaki92'rossa
5Lupin III - Viaggio nel pericoloルパン三世_ルパン暗殺指令 - Rupan Sansei - Rupan Ansatsu Shirei1993Masaaki Osumi e Masaharu Okuwaki91'rossa
6Lupin III - Spada Zantetsu, infuocati!ルパン三世_燃えよ斬鉄剣 - Rupan Sansei - Moeyo Zantetsu Ken1994Masaharu Okuwaki91'rossa
7Lupin III - All'inseguimento del tesoro di Harimaoルパン三世_ハリマオの財宝を追え!! - Rupan Sansei - Harimao No Zaiho Wo Oe!!1995Masato Sato e Osamu Dezaki91'rossa
8Lupin III - Il segreto del diamante Penombraルパン三世_トワイライト☆ジェミニの秘密 - Rupan Sansei - Towairaito Jemini No Himitsu - The Legend Of Twilight Gemini1996Gizaburo Sugii92'rossa
9Lupin III - Walther P38ルパン三世_ワルサーP38 - Rupan Sansei - Warusa P38 - In Gedenken An Die Walther P381997Hiroyuki Yano93'rossa
10Lupin III - Tokyo Crisis - Memories of Blazeルパン三世_炎の記憶~TOKYO_CRISIS~ - Rupan Sansei - Honoo No Kioku - Tokyo Crisis1998Toshiya Shinohara93'rossa
11Lupin III - L'amore da capo - FUJIKO's Unlucky Daysルパン三世_愛のダ・カーポ~FUJIKO'S_Unlucky_Days~ - Rupan Sansei - Ai No Da Capo - Fujiko's Unlucky Days1999Hazime Hasegawa92'rossa
12Lupin III - 1$ Money Warsルパン三世_1$マネーウォーズ - Rupan Sansei - 1$ Manee Wuozu2000Hideki Tonomasa90'rossa
13Lupin III - Alcatraz Connectionルパン三世_アルカトラズコネクション - Rupan Sansei - Arukatorazu Konekusyon2001Hideki Tonokatsu90'rossa
14Lupin III - Episodio: 0ルパン三世_EPISODE:0_ファーストコンタクト - Rupan Sansei - Episode: 0 ~First Contact~2002Minoru Ohara90'rossa
15Lupin III - Un diamante per sempreルパン三世_お宝返却大作戦!! - Rupan Sansei - Otakara Henkyaku Daisakusen!!2003Jun Kawagoe90'rossa
16Lupin III - Lupin derubato (non ufficiale)ルパン三世_盗まれたルパン_~コピーキャットは真夏の蝶~ - Rupan Sansei - Nusumareta Lupin ~Copy Cat Wa Manatsu No Chou~2004Hidehito Ueda90'rossa
17Lupin III - Le tattiche dell'angelo (non ufficiale)ルパン三世_天使の策略_~夢のカケラは殺しの香り~ - Rupan Sansei - Tenshi No Sakuryaku ~Yume No Kakera Wa Koroshi No Kaori~2005Shigeyuki Miya90'rossa
18Lupin III - Rapsodia di sette giorni (non ufficiale)ルパン三世 セブンデイズ・ラプソディ - Rupan Sansei - Sebundeizu Rapusodii2006Hajime Kamegaki90'rossa



Cinema






























Titolo ItalianoTitolo OriginaleAnnoRegistaDurataGiacca
1Lupin III - La strana strategia psicocineticaルパン三世_念力珍作戦 - Rupan Sansei - Nenriki Chin Sakusen1974Takashi Tsubojima82'bianca
2Lupin III - ...Rupan Sansei - ...2007.........

Teatro





















Titolo ItalianoTitolo OriginaleAnnoRegistaDurataGiacca
*Lupin III - Io sono Lupin (non ufficiale)ルパン三世_I'm_LUPIN - Rupan Sansei - I'm Lupin1998......rossa

Musica


È innegabile che il successo di Lupin sia imputabile in misura non trascurabile anche alle musiche che ne accompagnano le gesta. E questo per il semplice motivo che ogni canzone, ogni commento sonoro, in Lupin è sempre stato di altissima qualità, curato nei minimi particolari e soprattutto riconducibile ad un genere musicale ben preciso. Un'attenzione che non si riscontra spesso in un cartone animato. Sono vari i compositori succedutisi in questo compito e che hanno creato gli oltre 300 brani del repertorio di Lupin.

Il primo, Norio Maeda, viene scelto alla fine del 1969 per le musiche del film pilota. Il progetto è sperimentale, per cui gli si chiede di realizzare solo qualche stacchetto che sottolinei alcune scene. Maeda, dato il poco tempo a disposizione, e la scarsa conoscenza del personaggio, ritiene che il genere ideale sia il jazz, in voga alla fine degli anni '60. Lo rende però più accattivante e, per così dire, avventuroso.

La prima serie invece è affidata a Takeo Yamashita, che, da buon conoscitore del manga di Monkey Punch, crea le atmosfere musicali che ha sempre immaginato in Lupin. Rimane fedele al jazz, ma se ne serve più moderatamente. Per lo più compone brani che derivano dalla tradizione giapponese, dai ritmi del periodo (i primi anni '70), oltre a pezzi vocali accompagnati da una musica incalzante o, al contrario, lontana e frammentata. Le musiche sono realizzate anche da Charlie Kosei.

La NTV nel 1977 contatta Yuji Ohno, un compositore che si produce da se i dischi e suona le tastiere in un gruppo chiamato You & The Explosion Band. Sarà d'ora in poi il compositore principale di Lupin. Ohno è prolifico e non limitato da generi e stili. Si trova a suo agio con la musica tradizionale, la classica, la francese, il flamenco, il samba e naturalmente il jazz, vero e proprio marchio di fabbrica del nostro ladro. Caratteristica di Ohno è l'estrema cura delle esecuzioni per le quali utilizza tantissimi strumenti. Suoi i brani più famosi e riconoscibili da tutti (anche dai semplici spettatori non particolarmente interessati), come Lovin' You Lucky, Superhero, Manhattan Joke, il famoso tema nelle varie versioni del 1979, 1980, ecc., la bellissima Honoo No Takaramono da Il castello di Cagliostro. Tra i compositori Ohno è certamente quello che ha la parte maggiore nel successo di Lupin.

Il quarto compositore è Kioshi Miyaura a cui la TMS commissiona nel 1987 il commento musicale del film Fuma Ichizoku No Inbo. La predilezione di Miyaura è per la techno, e realizza i brani quasi totalmente al computer. Le sue canzoni sono cantate da Wami Miyaura.

Seiji Suzuki affianca Ohno nel quinto special, Rupan Sansei - Rupan Ansatsu Shirei, del 1993.

Per finire Takayuki Negishi è all'opera nell'ottavo special Rupan Sansei Towairato Jemini No Himitsu - The Legend Of Twilight Gemini, del 1996, il cui tema principale si deve comunque ad Ohno.

La sigla italiana della prima serie, Planet O (RCA, 1979), scritta da N. Cohen (testo) e S. Woods / F. Safi (musica), cantata da Daisy Daze and the Bumble Bees, presenta una strana anomalia: narra di fantomatici pirati provenienti da un non meglio specificato Pianeta O ed è totalmente scollegata dai protagonisti e dalle vicende dell'anime.

La sigla della seconda serie è intitolata semplicemente Lupin (RCA, 1982), ma è nota anche come Lupin (fisarmonica), per la presenza di una fisarmonica nell'introduzione strumentale e nell'accompagnamento. Il testo è di Franco Migliacci, che ha scritto tra le altre le sigle di Heidi, Daltanious e il Grande Mazinga; la musica è di Franco Micalizzi, autore anche delle sigle degli anime Gordian e Trider G7. È cantata da Irene Vioni, con l'accompagnamento dell'Orchestra Castellina-Pasi, e fu preferita a Lupin, ladro gentiluomo, realizzata da I cavalieri del re ma rimasta inedita in TV. Preferire il valzer di un'orchestra di liscio romagnola al brano di un gruppo più moderno e specializzato in sigle di cartoni fu una scelta ritenuta coraggiosa, ma premiata dal successo che Lupin (fisarmonica) riscuote ancora oggi tra gli appassionati di anime.

Per la sigla italiana della terza serie, Lupin, l'incorreggibile Lupin, Enzo Draghi ha acquistato i diritti d'autore della sigla francese composta per Olive et Tom (ossia è la versione francese di Holly e Benji fancendone, ovviamente, un riadattamento.





0 commenti:

Posta un commento

Grandioso !!

Where you come from ?

Indovinelli.

Text

  ©Template by Dicas Blogger.