FINE YOUNG CANNIBALS.
Si dice che i componenti del gruppo girarono per tutto il Regno Unito per trovare una voce particolare da inserire nel gruppo.Dopo invani tentativi ,sconfortati,tornarono alla loro citta' natale e, mentre si trovavano al loro solito pub,trovarono il loro futuro vocalist che si stava esibando davanti ad un esiguo pubblico plaudente(prego notare la padronanza del lessico!Sono troppo forte!!)
Lo ska fu una delle mode britanniche degli anni '80. I Beat di Dave Wakeling rappresentarono un compromesso versatile fra il sound "africano" degli Specials e il pop da classifica (Hands Off, 1979; Mirror In The Bathroom, 1980). Il gruppo si sciolse dopo tre album, in particolare quello esuberante d'esordio, I Just Can't Stop It (Sire, 1980), e dallo scisma ebbero origine due formazioni. Quella di Wakeling, i General Public, affondo` nella mediocrita`, mentre quella di David Steele e Andy Cox, i Fine Young Cannibals, supero` il successo dei Beat, merito anche del cantante Roland Gift. Altrettanto percussivi dei Beat ma anche sensibili al melodismo danzabile del soul, in breve divennero il gruppo guida del rhythm and blues bianco. Fine Young Cannibals (IRS, 1985) sfoggiava la martellante Johnny Come Home e il gospel di Blue, ma fu The Raw and The Cooked (IRS, 1989) a lanciarli nella stratosfera delle classifiche di vendita, grazie a She Drives Me Crazy e soprattutto Good Thing.
I due album sono stati riassunti, con gli inediti che avrebbero dovuto formare il terzo album, su Finest (MCA).
Posta un commento