USA for AFRICA
We Are the World è un brano musicale del 1985, scritto da Michael Jackson e Lionel Richie; fu prodotto da Quincy Jones e inciso da a scopo benefico da USA for Africa, un supergruppo di celebrità della musica pop, riunitesi per il brano secondo il modello della Band Aid di Do They Know It's Christmas?. I proventi raccolti con We Are the World furono devoluti alla popolazione dell'Etiopia, afflitta in quel periodo da una disastrosa carestia. Gli USA for Africa chiusero, con il brano We Are the World, il Live Aid.
Storia
L'idea di un brano musicale per raccogliere fondi per l'Etiopia fu originariamente di Harry Belafonte. Il suo manager Ken Kragen suggerì di coinvolgere altri artisti, sul modello del progetto Live Aid, che nel 1984 aveva realizzato un altro brano a scopo benefico contro la fame in Africa, Do They Know It's Christmas?.
Il brano fu inciso il 28 gennaio 1985 a Hollywood, la stessa notte degli American Music Award. Parteciparono 45 musicisti, incluso lo stesso Bob Geldof, ideatore del progetto Live Aid. 21 cantanti si alternarono alla voce solista; fra gli altri, Lionel Richie, Michael Jackson, Tina Turner, Billy Joel, Bob Dylan e Bruce Springsteen.
La Columbia Records si accollò per intero le spese di produzione e di distribuzione. We Are the World fu pubblicato il 7 marzo, in 800000 copie, che andarono subito esaurite. Il 5 aprile (Venerdì Santo) fu rilevato un momento in cui più di 5000 stazioni radio stavano trasmettendo il brano contemporaneamente.
Il brano vinse il Grammy Award come "canzone dell'anno", come "disco dell'anno", e come "miglior performance di un duo o gruppo vocale pop". In tutto ne furono vendute 7,5 milioni di copie solo negli Stati Uniti. Fu in seguito incluso nell'album USA for Africa: We Are the World, che vendette 3 milioni di copie e che includeva, tra l'altro, il brano Tears Are Not Enough, frutto di un altro progetto benefico del supergruppo canadese Northern Lights.
Complessivamente, il progetto We Are the World riuscì a raccogliere circa 50 milioni di dollari.
Curiosità
In Italia uscì una parodia di "We are the world" eseguita dagli Squallor ed intitolata "USA for Italy", contenuta nell'album "Tocca l'albicocca" del 1985.
Un'altra versione del brano compare nella scena finale della parodia de "I promessi sposi" realizzata dal Trio Marchesini-Solenghi-Lopez nel 1990 e trasmessa dalla Rai
Musicisti
Cantanti solisti
Ognuno dei seguenti cantanti (nell'ordine) canta una strofa nel brano:
|
Lista completa di cantanti
|
|
|
|
|
|
Strumentisti
I seguenti session men suonarono la base strumentale del brano:
- Michael Boddicker - sintetizzatori, programmazione
- Paulinho da Costa - percurssioni
- Louis Johnson - basso
- Michael Omartian - tastiere
- Greg Phillinganes - tastiere
- John Robinson - batteria
Today's Links
[...] Normally I don't write about other peoples blogs, but this one really caught my eye: [...]
Bella canzone, anche se ovviamente ora non se ne parla piu'....del resto non sarebbe sul revival blog :)
p.s.: bella idea. complimenti !!
Grazie per i vostri commenti, sono sempre graditi e ci stimolano a continuare il nostro "lavoro" di ricerca e archiviazione !!!
lo staff di Youtube amarcord blog
Thanks for your comments, come back !! :-)
Youtube's blog Staff
ola saluo
me encanta este tema
yo cante este tema con mi curso
el ano 2005 soy chileno tengo 14 anos y vivo en italia roma
ya ese es mi companero
ta de vio el tema
muy buenisimo saluo
para el usuario de la pagina
*****no*** me**** imites*** que**** no*** te*** sale** the*** xamako ***markando*** la*** diferencia****nuevamente***inponiendo***nuevas*****reglas*****
xaxC chao
*****no*** me**** imites*** que**** no*** te*** sale** the*** xamako ***markando*** la*** diferencia****nuevamente***inponiendo***nuevas*****reglas*****
Posta un commento