martedì 6 maggio 2008

VAN HALEN


Van Halen



Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

































































I Van Halen, in origine Mammoths, sono un noto gruppo hard & heavy statunitense originario di Pasadena, California, che prende il nome dal chitarrista Eddie van Halen e da suo fratello, il batterista Alex van Halen. L'influenza di questa band è stata piuttosto vasta nel rock duro ed ha contribuito all'origine di molti gruppi heavy metal. La tecnica di Eddie van Halen infatti ispirò molti chitarristi all'interno della corrente musicale heavy metal.






Storia I fratelli Van Halen sono nati a Nimega (Nijmegen in olandese), nei Paesi Bassi: prima Alex l'8 maggio 1953 e poi Edward il 26 gennaio 1955. Entrambi spinti dal padre, hanno studiato pianoforte e nel 1968 la famiglia si trasferì in California a Pasadena. Inizialmente Alex suonava la chitarra, mentre il fratello minore Eddie aveva cominciato a suonare batteria, ma ben presto si resero conto di poter rendere meglio scambiandosi strumenti; negli USA Eddie entrò in contatto con la musica rock e in particolare con quella dei Cream e di Jimi Hendrix, che lo influenzò molto dal punto di vista del sound. La prima chitarra che Eddie iniziò a suonare fu un'economica Teisco Del Ray a quattro pick-up. Eddie van Halen ha portato un nuovo modo di suonare la chitarra nel mondo dell'hard & heavy.

Furono scoperti dal bassista dei Kiss Gene Simmons il quale riuscì a far combinare un primo incontro della band con la famosa casa discografica Warner. Con essa in seguito la band firmò numerosi contratti.


Con David Lee Roth


Il primo vocalist della band è David Lee Roth, classe 1954, il quale ha saputo rappresentare il significato e l'anima del genere stesso, con il suo carisma da animale da palcoscenico, con i suoi sfavillanti e sgargianti abiti e con la sua calda voce graffiante.

Fin dal loro album di debutto Van Halen salirono prepotentemente alla ribalta, soprattutto grazie alla tecnica di Eddie, che divenne ben presto uno dei chitarristi più considerati della scena heavy metal. Il successo di quest'album non fu mai ripetuto: tuttavia rimasero per anni una band popolare, tanto da guadagnarsi una voce sul Guinness dei Primati nel 1983 per l'apparizione più pagata nella storia (1 milione di dollari in occasione dello US Festival; questo record però è stato cancellato negli anni novanta). Nel 1983 ci furono screzi tra il produttore ed Eddie van Halen; quest'ultimo voleva avere più indipendenza nella composizione della musica, quindi fece costruire i 5150 Studios, dove i Van Halen avrebbero registrato tutti i loro successivi album. Questa scelta fu ampiamente ripagata: l'anno successivo usci 1984, che avvicinò molto il successo del loro album di debutto, anche perché lo stile musicale si avvicinò alle melodie tipiche dell'hair metal: per la prima volta, infatti, usarono ampiamente le tastiere. Fu questo il motivo che portò il loro singolo Jump alla prima posizione delle classifiche americane, un traguardo che non fu mai più raggiunto.

Tuttavia, proprio nel momento in cui sembrava che avessero raggiunto l'apice del loro successo, David Lee Roth lasciò il gruppo. Varie teorie sono state esposte sull'allontanamento di Diamond Dave dai Van Halen. Una delle ipotesi riguarda il fatto che David stesse già lavorando sul suo album solista di nascosto dalla band e avesse già intenzione di andarsene prima di venire allontanato come "traditore". Comunque, la natura egocentrica di David probabilmente aveva già creato una grossa frattura all'interno del gruppo; il suo atteggiamento sarebbe stato una delle tante cause del mancato riappacificamento del 1996.



CON SAMMY HAGAR
Si dovette dunque scegliere chi avrebbe dovuto sostituire David Lee Roth. Nel 1985 fu reso ufficiale che Sammy Hagar, proveniente dai Montrose, era il nuovo cantante dei Van Halen. Hagar resterà il frontman del gruppo per 11 anni. Questa scelta provocò una scissione tra i fan; alcuni, infatti, non accettarono l'uscita di scena di David Lee Roth, e rifiutarono la scelta del nuovo cantante. Tuttavia, il successo del gruppo non accennò a diminuire; infatti, sebbene non più supportati da una parte dei vecchi fan, la band riuscì a reinventarsi per il nuovo cantante. D'altra parte, Hagar portava con sé un nutrito gruppo di fan, e il tipo di musica, sebbene non si discostasse di molto dallo stile precedente dei Van Halen, era aperto ad una fascia più ampia di pubblico.

Il loro primo album di questo periodo, 5150, segue la stessa linea di 1984, ed è ad oggi l'album più venduto del periodo di Sammy Hagar, nonché il primo album dei Van Halen a raggiungere la prima posizione delle classifiche statunitensi (obiettivo che raggiungeranno tutti gli album prodotti con Hagar). Negli album seguenti si può notare, invece, un significativo cambiamento nello stile strumentale del gruppo. L'album For Unlawful Carnal Knowledge fu l'unico a far ricevere al gruppo i loro unici premi: un Grammy Award per il migliore album hard rock e il premio di video dell'anno da parte di MTV per il loro singolo "Right Now". Di questo periodo è anche il loro unico album live.

Nel 1996 ci fu tensione nel gruppo durante la registrazione del loro contributo alla colonna sonora del film Twister, che culminò nell'esclusione di Sammy Hagar dalla band nonostante il gruppo affermi che sia stato il cantante ad andarsene.


Con Gary Cherone


Dal 1998 il frontman del gruppo sarà Gary Cherone, proveniente dagli Extreme. Con Cherone la band incide un solo disco, Van Halen 3, un album dalle caratteristiche sperimentali che scontentò quasi tutti i fan (infatti, fu l'unico disco dei Van Halen a non raggiungere lo status di disco di platino, anche se si conquistò il disco d'oro). Successivamente, dei problemi di salute di Edward van Halen portano allo scioglimento del gruppo dopo un ultimo concerto tenuto nelle isole Hawaii. Dovette anche essere interrotto il progetto di un nuovo album.



ULTIMI ANNI E DEFINITIVA RIUNIONE

Michael Anthony, Sammy Hagar e Eddie van Halen



I Van Halen nel 2004. Da sinistra: Michael Anthony, Sammy Hagar e Eddie van Halen




Già nel 1996 era stato tentato un rappacificamento con David Lee Roth, e la presenza di due nuove tracce con il suo contributo vocale nella raccolta The Best of Van Halen, Vol. 1 faceva ben sperare. Tuttavia, le vecchie avversioni comparirono di nuovo e Lee Roth se ne andò ancora una volta.

Nel 2003 ci fu un nuovo ritorno in seno al gruppo di Sammy Hagar con cui pubblicarono un nuovo album, The Best of Both Worlds, una raccolta dei più grandi successi della band con l'aggiunta di tre nuove tracce con Hagar alla voce. Nel 2004 i Van Halen eseguirono un tour di riunione con Hagar, che ebbe un esito positivo: fu infatti uno dei tour più lucrosi dell'anno (55 milioni di dollari). Tuttavia, Eddie van Halen ebbe seri problemi con l'alcool in questo periodo, cosa che si rifletté negativamente sulla performance del gruppo nei concerti. Sammy Hagar, alla fine del tour, si rifiutò di proseguire la sua avventura con i Van Halen.

Nel settembre 2006 il bassista Michael Anthony, che tuttora suona con Hagar nel suo gruppo solista, è stato cacciato dalla band ed è stato rimpiazzato da Wolfgang Van Halen, il figlio di Eddie. Nel 2007 il gruppo è stato inserito nella Hall of Fame, ed inizò a circolare la voce che la band fosse lì per lì sull' organizzare un tour per celebrare una reunion. Si sono quindi accordati con David Lee Roth, che si trova di nuovo ad essere il cantante dei Van Halen dopo 22 anni dalla sua ultima esibizione nella band. Tuttavia, sul sito ufficiale dei Van Halen, Eddie annunciò che si trovava in un centro di riabilitazione, deciso a tornare ai massimi livelli. Inoltre, il loro tour estivo fu, come scritto sul sito ufficiale, momentaneamente congelato. Attualmente Eddie è uscito dalla clinica e la reunion con David Lee Roth è stata ufficializzata, inoltre il gruppo ha espresso la volontà di produrre almeno un nuovo CD e di voler intraprendere un tour prima nell'America del Nord e dopodiché nel resto del mondo. Il loro tour è partito il 27 settembre del 2007 da Charlotte nella Carolina del Nord.


Record



  • I Van Halen sono una delle cinque band rock ad aver composto più di un album registrato in studio che ha venduto più di 10 milioni di copie negli Stati Uniti (quindi raggiungendo lo status di disco di diamante), per la precisione con Van Halen del 1978 e 1984 uscito nell'anno omonimo; sono anche tra le prime 20 band ad aver venduto più dischi negli Stati Uniti precedendo artisti del calibro di U2 e Queen.

  • Sono citati al momento nel Guinness dei Primati come coloro che hanno raggiunto più volte la prima posizione nella Mainstream Rock Tracks, classifica americana dedicata esclusivamente al Rock, ben 11 volte.

  • Il brano Eruption si è classificato 2° nella lista redatta da Guitar World dei 100 migliori assoli di chitarra

  • VH1 ha inserito la banda al 7° posto nella classifica dei migliori artisti hard rock.

  • Eddie van Halen è stato posizionato dalla rivista Rolling Stone 70° tra i migliori 100 chitarristi di tutti i tempi.

  • La stessa rivista ha segnalato l'album Van Halen tra i migliori 500 album di tutti i tempi, alla 415^ posizione.



Membri


Formazione attuale



  • David Lee Roth - cantante (1974-1985, 2006-presente)

  • Eddie van Halen - chitarre, tastiere e voce (1974-presente)

  • Alex van Halen - batteria e percussioni (1974-presente)

  • Wolfgang Van Halen - basso (2006-presente)



Ex membri



  • Sammy Hagar - cantante (1985-1996,1999-2003)

  • Gary Cherone - cantante (1997-1999)

  • Michael Anthony - basso elettrico e voce (1974-2006)



Discografia



Album



  • 1978 Van Halen

  • 1979 Van Halen II

  • 1980 Women and Children First

  • 1981 Fair Warning

  • 1982 Diver Down

  • 1984 1984

  • 1986 5150

  • 1988 OU812

  • 1991 For Unlawful Carnal Knowledge

  • 1995 Balance

  • 1998 Van Halen III



Live



  • 1993 LIVE: Right Here, Right Now



Raccolte



  • 1996 The Best of Van Halen, Vol. 1

  • 2004 The Best of Both Worlds

  • 2007 Best of (1978-1984)



Album tributo



  • 1999 Van Halen Tribute: Hot for Remixes

  • 2000 Tribute to Van Halen: Runnin' with the Devil

  • 2000 Little Guitars: A Tribute to Van Halen

  • 2003 Best of Both Worlds: A Tribute to Van Halen

  • 2004 A Tribute to Van Halen

  • 2004 '80s Metal - Tribute to Van Halen

  • 2006 Strummin' With The Devil: Bluegrass Tribute to Van Halen

  • 2006 Panama: A Millenium Tribute to Van Halen



Videografia



  • 1986 Live Without A Net, Warner Bros.

  • 1993 Right Here, Right Now, Warner Bros.

  • 1996 Van Halen: Video Hits, Vol. 1, Warner Bros.


Il video che vi propongo, sebbene sia SCONTATISSIMO, è quello di Jump !


[youtube=http://youtube.com/watch?v=8e-vgQSqNtA]


1 commenti:

Staff de "Il Filtro" 10 maggio 2008 alle ore 19:03  

Ciao, ho visto che parli molto bene dei meravigliosi anni 80... volevo invitarti a visitare il nostro http://ilfiltro.blogspot.com , nel nostro ultimo post parliamo di videosigle degli anni 80 , mentre solitamente parliamo di curiosità e notizie dall' Italia e non solo...

Saluti
Staff de " Il Filtro "

Posta un commento

Grandioso !!

Where you come from ?

Indovinelli.

Text

  ©Template by Dicas Blogger.