SAVAGE.
Uno,anzi due ,forse tre successi per Savage.
Niente di ECCEZIONALE ,ma a me non dispiaceva.....e quindi molto democraticamente CLICCATE IL VIDEO !!!!!.... E VEDRETE CHE SE NON VE LO RICORDATE,vi tornerà in mente con i suoi motivi molto soft,quasi slow.
BIOGRAFIA
Savage, vero nome Roberto Zanetti, nasce a Massa (MS) il 28/11/56. Fino all’età di quattordici anni considera la musica come hobby, finché inizia a frequentare una scuola privata di pianoforte e scopre quale sia la sua vocazione.
Ben presto inizia a far parte di piccoli complessi, quali “L’inchiesta”, “Fathima e i pronipoti”, “I Sangrià”, suonando le tastiere. La prima esperienza professionale ha vita con i “Santarosa”, con i quali incide un 45 giri che vende duecentomila copie in Italia: “Souvenir”. Il disco è prodotto da Zucchero Sugar Fornaciari, che in questo periodo è un grande amico di Roberto. Dopo quell’esperienza, Roberto continua a suonare con altri gruppi, tra i quali “I vicini di casa” ed i “Taxi”. Con quest’ultimo gruppo si rafforza la collaborazione con Zucchero e per un paio di anni i due suonano insieme.
Nel 1983 Roberto produce un singolo da discoteca, intitolato “Don’t cry tonight” e sceglie per se un nome d’arte: “Savage”. Da notare che, per tutta la carriera, Roberto userà due nomi d’arte: “Robyx”, come produttore, e “Savage”, come artista. Il brano diventa un grande hit. Savage è invitato a partecipare a tantissime trasmissioni televisive, quali “Mister Fantasy”, “Discoring”, “Pronto Raffaella”, “Azzurro” e “Festivalbar”.
Grazie alla melodia di facile presa e al timbro della sua voce, ben presto Savage diventa uno dei cantanti dance più apprezzati in Europa. In Italia e Spagna assistiamo ai veri e propri episodi di fanatismo. Durante gli spettcoli le ragazzine piangono, lo assalgono, e Roberto inizia a ricevere migliaia di lettere. Alla finale del Festivalbar è l’artista più applaudito.
Nel periodo 1983-85 Savage è continuamente in tournée, effettuando all’incirca trecento spettacoli e toccando tutta l’Europa: Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Olanda, Grecia, Portogallo, Jugoslavia, Svezia e naturalmente, Italia. Nel frattempo escono altri singoli, tutti raccolti nell’album “Tonight”: “Only you”, “Radio”, “A love again”.
La sua popolarità varca i confini Europei. Mentre escono nuovi singoli, quali “Time”, “Celebrate”, “Love is death”, Savage effettua spettacoli anche in paesi come Stati Uniti, Brasile, Giappone. In Cina esce una version speciale dell’album “Tonight”, interpretato da una rock-star locale, mentre una famosa attrice Francese incide una version di “Only you” intitolata “Dans mes yeux”.
Nell’agosto ’89 Savage è ospite al Festival di Sopot, in Polonia, dove canta per trenta minuti nella serata finale. Questa serata viene trasmessa in diretta in tutti i paesi dell’est ed è seguita da milioni di telespettatori. Iniziano le tournée nell’Europa dell’est, dove ormai Savage è uno degli artisti più popolari in assoluto. Qui gli spettacoli più importanti sono quelli di Katowice (Polonia), dove si esibisce di fronte a quindicimila persone, e quello di Ierewan (URSS) dove, in quattro giorni consecutivi (sei spettacoli), circa settantamila persone accorrono per vederlo ed ascoltarlo. Intanto escono vari singoli quali “Loosing you”, “Goodbye”, “I just died in your arms”, e “Strangelove”. Negli anni ’90 Savage si dedica quasi esclusivamente alla carriera di produttore con lo pseudonimo “Robyx”. Egli firma i successi di Ice MC, Pianonegro, Double You, Alexia e Corona. In questo periodo effettua pochissime tournée, di cui le più significative sono quella Americana (New York, Chicago, Miami e Boston), dove puntualmente torna ogni anno dal 1990, e quella Brasiliana, dove effettua un tour di quindici giorni con la sua band.
Nel 1994 esce l’ultimo singolo “Don’t you want me”, che ottiene un discreto successo in tutto il mondo.
[YOUTUBE=http://www.youtube.com/watch?v=26M9QU7TrgQ]
L'hai detto: niente di eccezionale...
E il computer che usa la ragazza del video..... è il MITICO Texas Instruments TI-99 4/A
Posta un commento