domenica 13 maggio 2007

WELCOME,YOU ARE AT THE "LEVEL 42".

Nella lineup primigenia, 3 membri sono originari dell'isola di Wight: Mark King (basso e voce), ed i fratelli Phil Gould (batteria) e Boon Gould (chitarre), mentre Mike Lindup (tastiere e voce) è nato a Londra. La band è sempre stata coadiuvata in studio da Wally Badarou, a tutti gli effetti un quinto elemento, nella veste di compositore, esperto di synth e co-produttore.Il nome "Level 42" nasce dalla lettura di un piccolo libro di fantascienza intitolato "Hitchhiker's guide to the galaxy" (Guida per autostoppisti dello spazio), scritto da Douglas Adams, dove il numero 42 è alla base della vita dell'universo (ne è stata realizzata anche una divertente versione cinematografica nel 2004).

Il sound ibrido dei Level 42 è caratterizzato dal roboante basso elettrico di Mark King, maestro nella tecnica dello slap, dal falsetto di Mike Lindup e dagli arrangiamenti sempre originali.

E' del 1980 il primo singolo: "Love meeting love" prodotto dall'etichetta Elite 4 di Andy Sojka. L'anno dopo il contratto con la Polydor e l'inizio dell'ascesa.

Nel 1983, Larry Dunn e Verdine White degli "Earth Wind and Fire", colpiti dall'abilità tecnica e dall'originalità del sound, vollero produrre il loro disco "Standing in the light".

Dal 1985 al 1988 il periodo più fulgido, almeno a livello di popolarità e classifiche.

Nel 1988 il primo cambio di formazione, con la dipartita dei fratelli Gould e l'entrata di Gary Husband alla batteria e di Alan Murphy alla chitarra. Quest'ultimo è poi deceduto nel 1989 per cause legate all'Aids. Nel disco successivo, 1991, alla chitarra si sono alternati in studio Allan Holdsworth e Dominic Miller, mentre al tour partecipò invece Jakko Jakszyk. Per l'ultimo lavoro degli anni '90, in studio fece ritorno Phil Gould.

Alla soglia del 2000 Mark King ha ripreso l'attività prima come "Grupo Mark King", e poi acquistando i diritti del marchio "Level 42" da Mike Lindup, suonando i vecchi successi in vari tour insieme a Gary Husband, al fratello Nathan King (chitarra), al sassofonista Sean Freeman e al tastierista Lyndon J. Connah.

Poi, nel 2006, l'uscita del nuovo lavoro, "Retroglide", musicalmente composto per la maggior parte da Mark King, con il ritorno di Mike Lindup a voce e tastiere nel seguente tour europeo.

Tra i pezzi più conosciuti dal pubblico certamente "Something about you" (1986), "Lessons in love" (1986), "Running in the family" (1987) periodo dei primi posti nelle classifiche europee e dei dischi di platino.

Altre hit: "Love games" (1981), "The chinese way" (1982), "The sun goes down" (1983), "Hot water" (1984), "Leaving me now" (1986), "To be with you again" (1987), "It's over" (1987), "Children say" (1987), "Heaven in my hands" (1988).

Consigliabile l'ascolto di alcuni pezzi strumentali della prima era, veri "masterpiece" del britfunk con uno show di tecnica da parte del basso elettrico "thunderthumbs" Mark King: "88", "Mr. Pink" del 1980, "43" e "Heatrow" del 1981, "Shapeshifter" e "The pursuit of accidents" del 1982.


Formazione



  • Mark King: voce e basso.

  • Mike Lindup: tastiere.

  • Roland Gould: chitarra.

  • Phil Gould : batteria.



Discografia


Album Studio

  • 1981: Level 42

  • 1982: The pursuit of accidents

  • 1982: Stategy

  • 1983: Standing in the light

  • 1984: True colours

  • 1986: World machine

  • 1987: Running in the family

  • 1988: Staring at the sun

  • 1991: Guaranteed

  • 1994: Forever Now

  • 2006: Retroglide


Album live



  • 1985: A physical presence

  • 1989: Live at Wembley

  • 2005: The river session


Compilation



  • 1989: Level best

  • 1991: On a Level

  • 1980: The early tapes

  • 2002: The ultimate collection

  • 2006: The definitive collection

  • Visto il modo particolare di suonare il basso di Mark King, eccovi una lezione amatoriale che mi ha lasciato di sasso.In gamba vero?






Ed ecco il filmato dei LEVEL buon godimento a tutti!







Something About you ...Suedehead docet :-P






11 commenti:

miki64,  15 maggio 2007 alle ore 08:03  

Level 42: stile molto personale, personaggi musicali davvero molto bravi!

Suedehead 15 maggio 2007 alle ore 16:56  

Mark King è uno dei grandi bassisti degli anni '80.

I Level 42 si fecero conoscere al grandissimo pubblico con la canzone "Something about you", di cui approfitto per fare formale richiesta di integrazione nel post :D

filippoantonello 15 maggio 2007 alle ore 17:04  

Richiesta accolta e soddisfatta in circa 7 minuti dal momento del request :-P

filippoantonello 15 maggio 2007 alle ore 17:06  

@Stefanel
la tecnica usata in questo video-tutorial di basso si chiama Tap (se non erro) da non confondersi con lo Slap....
ma qui chiedo lumi a chi se ne intende di Basso....io prediligo le rumorose performance della mia batteria :)
Suedeeeeeeee hellllp :-)

filippoantonello 15 maggio 2007 alle ore 17:09  

Correggo....sono stato precipitoso come sempre .... fa il tap con il pollice e lo slap con le altre dita della mano piegate (si evince che non ne capisco una mazza di basso ?)

anche se non sono sicuro che il tizio del video sia proprio Mark King....dai pochi particolari che si vedono mi sembra troppo giovane..... boh ? cmq sa il fatto suo

filippoantonello 15 maggio 2007 alle ore 17:15  

Ho disabilitato,almeno per chi ha già un commento "approvato" in fase di moderazione, la noiosa trafila di controllo da parte di un amministratore del blog....se tutto funziona come dovrebbe, chi ha gia' postato su questo blog dovrebbe vedere pubblicati i propri commenti sul diario "in automatico"

Ovviamente mi riservo la facoltà di ristabilire la moderazione obbligatoria dovessero sopraggiungere problemi di spam non riconosciuto da Askimet. (capita, raramente, ma capita)

Filippo

Suedehead 16 maggio 2007 alle ore 02:13  

Devo controllare meglio il filmato, ma credo che tutto possa essere ascritto a tecnica SLAP (tecnica che Mark King usava moltissimo).

Per il TAPPING cerca qualche video di Billy Sheehan.

Io, da buon bassista new-wave non sono mai stato un virtuoso né dell'una né dell'altra... :oops:

Suedehead 16 maggio 2007 alle ore 02:23  

Secondo me può essere catalogato tutto come SLAP (tecnica in cui Mark King era maestro).

Il TAPPING è una tecnica diversa, cerca magari i video di Billy Sheehan per capire le differenze.

Naturalmente, come bassista new-wave, non sono stato molto esperto né nell'una né nell'altra... :oops:

filippoantonello 16 maggio 2007 alle ore 04:46  

Ok, vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene, abbiamo appurato che di basso e relativa tecnica non ne capisco un'acca....uffa.....e io che credevo di essere salito in cattedra....tzè....come non detto !

p.s.
domanda idiota delle 11.46 (o giu' di li) dove li trovi i codici per inserire gli smileys ? io conosco i 3 o 4 principali e stop.

:-) :-( :-P :-D :lol: fine della performance.

EDOARDO,  14 giugno 2007 alle ore 01:36  

ciao a tutti io ho cominciato ad ascoltare i level quando uscì remain in light sono stato catturato subito dai suoni del rullante e della tecnica del basso,e dal grandissimo tiro che aveva questa grande band.

EDOARDO,  14 giugno 2007 alle ore 01:47  

scusate ho confuso il titolo con un'altro album dei talking heads,l'album dei level42 è standing in the light ciao

Posta un commento

Grandioso !!

Where you come from ?

Indovinelli.

Text

  ©Template by Dicas Blogger.