Negli anni 80' BANANARAMA era sinonimo di "VENUS".
Bananarama è il nome di un gruppo pop inglese tutto al femminile, che raggiunse una grande popolarità negli anni ottanta e portato al successo, in gran parte, grazie al singolo Venus, brano conosciuto anche ai giorni nostri. La loro caratteristica musicale è quella in cui tutte le componenti cantano assieme all'unisono. Dai loro esordi fino al 2002, le Bananarama hanno venduto poco più di 40 milioni di copie in tutto il globo.
1 Biografia
1.1 Dalle origini al debutto
1.2 Il successo
1.3 Il nuovo decennio
1.4 Eventi Recenti
2 Discografia
2.1 Album
2.2 Raccolte
Biografia
Dalle origini al debutto
Il gruppo venne formato nel 1981 da tre amiche chiamate Siobhan Fahey, Sara Dallin e Keren Woodward (la Dallin e la Woodward si conoscevano da quando avevano 4 anni). Il loro nome è il risultato di una fusione tra "The Banana Splits" (uno show inglese per bambini) e "Pyjamarama" (una canzone dei Roxy Music).
Nel 1981, il trio, appena formato, viveva sopra la sala prove di Steve Jones e Paul Cook, rispettivamente chitarrista e batterista dei Sex Pistols. Con il loro contributo, le Bananarama composero il loro primo demo "Aie a Mwana", una cover dei Black Blood, cantata in lingua Swahili. Esso venne inviato alla Demon Records
Nel 1983 esce il loro disco di debutto, Deep Sea Skiving, che ebbe un grande successo e contenente famose hit della band come Really Saying Something e Shy Boy, le quali raggiunsero, rispettivamente, il 5° e il 4° posto nelle classifiche britanniche.
Il successo
Il successivo album omonimo, Bananarama (datato 1984), che fu ancor più acclamato del loro esordio, contenente altri successi della formazione come Hot Line to Heaven, Rough Justice e Cruel Summer (quest'ultimo venne inserito nella colonna sonora del fim Karate Kid: Per vincere domani).
Nello stesso anno, il trio fece parte del Band Aid, un gruppo composto da tanti artisti famosi (come Bob Geldof, Sting e Simon Le Bon), unitisi per scopi no profit e per raccogliere i fondi contro la fame del mondo, incidendo un singolo chiamato Do They Know It's Christmas?. Esse fecero parte anche del Band Aid II del 1989.
Nel 1986 venne lanciato sul mercato il loro lavoro più gettonato, True Confessions, che contiene la notissima Venus, definita un marchio del synthpop ottantiano e da cui fu tratto un video che spopolò su MTV in quel periodo. Il brano, comunque, non venne composto dalle Bananarama ma è una cover degli Shocking Blue, nonostante fu portato al successo dal trio.
Wow! (1988), sebbene non ebbe la stessa valenza di True Confessions, fu anch'esso molto apprezzato e presentò sonorità più orientate verso la dance music. Da questo album furono tratti altri pezzi forti della loro discografia come I Heard a Rumour e Love in the First Degree.
Dopo il successo di Wow!, Siobhan Fahey abbandonò la formazione, in quanto si sposò con Dave Stewart degli Eurythmics. Al suo posto arrivò Jacquie O'Sullivan (proveniente dalle "Shillelagh Sisters"). Con la O'Sullivan, vennero incise I Want You Back e la cover dei The Supremes Nathan Jones, ove quest'ultima venne inserita nel loro Greatest Hits Collection del 1988.
L'anno seguente, il trio intraprese il suo primo tour mondiale, che toccò il Nord America, l'Asia dell'est e Inghilterra.
Il nuovo decennio
Nel 1991, la nuova formazione delle Bananarama pubblicò Pop Life, album diverso dai precedenti e che incorporò altri stili musicali come reggae, flamenco e acid house. Il successo si rivelò buono, ma non si dimostrò ai livelli dei precedenti. Dopodiché, anche la O'Sullivan abbandonò il gruppo per aggreggarsi alle "Slippery Feet", un progetto che ebbe breve vita artistica.
Nel 1993, la Dallin e la Woodward decisero di pubblicare un disco solamente in due ed esso è Please Yourself, che si discostò totalmente dal loro sound prettamente synthpop che le rese famose negli anni ottanta. Dopo 2 anni, nel 1995, esce Ultra Violet.
Dopo la pubblicazione di questo lavoro discografico, le Bananarama nel 2001, pubblicarono Exotica, che contiene alcune loro hits storiche reinterpretate in R&B, oltre alla cover Careless Whisper di George Michael. Questo disco uscì solamente per il mercato francese.
Dopodiché, non fecero uscire una nuova produzione per lungo tempo, rilasciando solamente raccolte come The Very Best of Bananarama (2001), The Essentials (2002), Venus and Other Hits (2003), Really Saying Something: The Platinum Collection (2005). In quest'ultima data, il duo pubblicò il suo ultimo disco in studio, Drama 169, e un'altro best of intitolato The Twelve Inches of Bananarama (2006).
Eventi Recenti
Nel febbraio del 2007, le Bananarama hanno annunciato di essere al lavoro per l'elaborazione di un nuovo disco, di cui non si conosce ancora la data di uscita.
Discografia
Album
1983 - Deep Sea Skiving
1984 - Bananarama
1986 - True Confessions
1987 - Wow!
1991 - Pop Life
1993 - Please Yourself
1995 - Ultra Violet (I Found Love in Giappone)
2001 - Exotica (Pubblicato solo in Francia)
2005 - Drama 169
Raccolte
1988 - The Greatest Hits Collection
1990 - The Greatest Remixes Collection
1993 - Bunch of Hits
1996 - Master Series
2001 - The Very Best of Bananarama
2002 - The Essentials
2003 - Venus and Other Hits
2005 - Really Saying Something: The Platinum Collection
2006 - The Twelve Inches of Bananarama
Dato che l'amico Suedehead mi ha incuriosito..ho ascoltato la canzone Cruel Summer e mi è piaciuta.... tant'è che la inserisco nel post di Stefanel...
Il video è questo :
Recentemente ho ascoltato Cruel Summer che mi è piaciuta tantissimo! :)
Io non l'ho mai sentita Cruel Summer.... provvedero' poi ti dico qualcosa !! :-)
P.S.: Ricordo a tutti che Suedehead che ha postato il primo commento relativo a questa discussione gestisce un blog che è ufficialmente gemellato con noi, troverete il link nei comandi di testa pagina alla voce "gemellaggi"
Noi ancora dobbiamo scrivere quel post, fatti sentire che ne parliamo... ;)
Suedehead mi ha "provocato" postando il titolo di un'altra canzone delle bananarama.... l'ho trovata molto anni '80 per cui ho aggiunto il relativo video alla discussione di partenza !
Quindi, per intanto, Grazie a Suedehead per la (seppur involontaria) segnalazione !!! GRRRRRANDDEEE !!! ;-)
anche se temo che il blog non accetti i codici del video di youtube ...al massimo cancello il commento.... blogmaster power
Mi fa piacere che tu abbia gradito!
Ne ho almeno un'altra nel cilindro: Do not disturb ;)
Lavora, lavora, io not ti disturb (aaaah...Oxford..l'inglese natìo) ma tu sforna qualcosa mi raccomando SIM SALA BIM !
Diciamo che il video di Cruel Summer è un po' imbarazzante... :D
Mi ricordo male o una delle Bananarama era la moglie di Dave Stewart degli Eurythmics?
Imbarazzante ? perchè ? dove ? mi è sfuggito qualcosa ? :-)
Dopo il successo di Wow!, Siobhan Fahey abbandonò le Bananarama, in quanto si sposò con Dave Stewart degli Eurythmics. Al suo posto arrivò Jacquie O'Sullivan (proveniente dalle "Shillelagh Sisters")
ti ricordavi quasi bene nel senso che si , è una delle bananarama ma una... EX ;-)
Ma erano almeno bonazze ? no perchè io gli anni 80 li ho praticati (sono nato nel 1961) ma non me le ricordo ...dovro' fare un corso di recupero ..almeno del fosforo per la memoria !!
cia'
Erano delle ragazze carine, ma non esageratamente bonazze ;)
ciao voglio sapere se conoscete altre band femminili simili alle bananarama e alle bangles grazie
Allora, mi ricordo(poco note) le Strawberry Switchblade, e le Go-go's (dove cantava Belinda Carlisle prima di cominciare la carriera solista). :)
Mi ricordo varie voci femminili anche belle come Chrissie Hynde dei Pretenders e naturalmente Siouxsie, ma gruppi solo femminili in realtà non me ne vengono in mente... :?
Ciao :)
Posta un commento