Claudio Baglioni - Avrai -
Claudio Baglioni (Roma, 16 maggio 1951) è un cantautore italiano fra i più noti, considerato, soprattutto per il genere che lo ha contraddistinto negli anni '70 portandolo al grande successo ed anche per un mai del tutto abbandonato cliché, il cantautore dei buoni sentimenti.
Artista poliedrico per le evoluzioni musicali maturate nella sua quasi quarantennale carriera che lo hanno reso un cantante capace di unire più generazioni di ascoltatori, ha pubblicato in Italia 28 album, di cui 17 in studio, 9 dal vivo e 2 collezioni ufficiali. All'estero è conosciuto soprattutto in Spagna (dove ha pubblicato 3 album con brani in spagnolo) e in Sudamerica.
L'infanzia e gli esordi
Claudio Baglioni (nome completo Claudio Enrico Paolo Baglioni) nasce a Roma, il 16 maggio 1951, nella clinica Villa Bianca, figlio unico di Riccardo, ex contadino poi carabiniere, e Silvia Saleppico, casalinga e sarta.
Trascorre l'infanzia nel quartiere di Montesacro e la giovinezza in quello di Centocelle, frequentando spesso d'estate le campagne dell'Umbria, terra natale dei suoi genitori, e del reatino, dove il padre temporaneamente presta servizio in caserma.
La sua carriera artistica inizia nel 1964, quando, appena tredicenne, partecipa ad un concorso canoro di voci nuove organizzato da Ottorino Valentini a Centocelle, nella piazza San Felice da Cantalice, cantando il successo di Paul Anka Ogni volta e vincendo lo stesso concorso l'anno successivo con il brano I miei anni più belli di Gene Pitney.
Nel 1965 partecipa anche ai Ludi Canori (in cui vince in coppia con Maria Pia Crostella cantando la canzone Siamo due poveri ragazzi) e due anni dopo è al Festival degli Sconosciuti di Ariccia (organizzato da Rita Pavone e Teddy Reno), dove giunge in semifinale.
Agonia e il debutto discografico
Si iscrive all'istituto per geometri e riceve in regalo la sua prima chitarra con la quale inizia a strimpellare le canzoni di Fabrizio De André; il suo look di quegli anni (maglioni neri a collo alto, occhiali spessi e aria da intellettuale), causa il soprannome che gli viene affibbiato dagli amici dei quartiere: Agonia.
Intanto, desideroso di visibilità e sfruttando la passione per la musica per poter uscire dall'anonimato della vita di periferia, prende lezioni di pianoforte dal maestro argentino Amato, suona in un complessino beat amatoriale (Les Images), e tenta alcuni esperimenti di teatro cantato con una compagnia chiamata Studio 10 ma senza gran successo.
Nel 1967 scrive la sua prima canzone, Annabel Lee, ispirata all'omonima poesia di Edgar Allan Poe e nel luglio del 1968 partecipa al concorso "Fuori la voce", presentato da Pippo Baudo, in cui tra i concorrenti c'è anche una giovanissima Fiorella Mannoia.
Nel 1969 ottiene il suo primo contratto discografico: dopo aver effettuato alcuni provini, la RCA gli propone un contratto di durata quinquennale, firmato dal padre Riccardo a causa della minore età del cantautore; l'allora direttore artistico della casa discografica, Zeppegno, affermerà poco dopo: «Tanto questo non farà mai niente».
Gli anni '70
I primi difficili passi
Claudio Baglioni, in uno dei suoi primi "look"
L'anno successivo viene pubblicato il suo primo 45 giri, Una favola blu-Signora Lia e il cantante prende parte al Disco per l'estate con Una favola blu (brano scritto da Giulio D'Ercole e Alberto Morina per il testo e dal maestro Piero Melfa per la musica) ed alla sezione giovani del Festivalbar con Signora Lia, con scarso successo.
È sempre del 1970 il suo primo album, Claudio Baglioni, ma le vendite vanno male ed il 33 giri viene ritirato dal commercio dopo pochi mesi; poco dopo incontra Antonio Coggio, produttore e pianista, che diventerà il suo principale collaboratore negli anni a venire.
Partecipa alla Gondola d'oro di Venezia, dove viene fischiato e alla Caravella dei successi di Bari, dove il suo pezzo Notte di Natale è reputato troppo triste e contrario alla morale cattolica.
Nel 1971, in aprile, alla Mostra dell'elettronica di Roma incontra la sua futura moglie e collaboratrice Paola Massari ed in settembre viene invitato al "Festival Internazionale" della cittadina polacca di Sopot, dove vince il premio della critica; l'anno si conclude con una tournée di 10 giorni in Polonia.
Successivamente scrive alcuni brani per Mia Martini che la cantante interpreta nell'album Oltre la collina e, nel 1972, interpreta tre canzoni per la colonna sonora del film Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli e scrive pezzi per Rita Pavone, tra cui La suggestione, che viene anche incisa con un testo francese e con il titolo Bonjour la France e che, in febbraio, scala le classifiche francesi.
Acquista la "mitica" Camilla, la Citroën 2CV gialla (che sarà immortalata nel 1973 sulla copertina del suo album Gira che ti rigira amore bello) e dopo altri due mesi di tournée in Polonia, in soli sette giorni ultima i testi dell'album della sua svolta artistica .
Questo piccolo grande amore: arriva il successo
Claudio Baglioni e Paola Massari, durante un'apparizione telelevisiva degli anni '70
È nel 1972 infatti che esce, dopo l'insuccesso di alcuni singoli da lui eseguiti, l'album Questo piccolo grande amore, uno dei primi esempi di concept album italiani (un disco in cui le canzoni sono legate insieme da un filo narrativo comune), che lo consacra al successo contribuendo all'identificazione di Baglioni come cantautore romantico e dei buoni sentimenti per antonomasia, nonostante le evoluzioni artistiche di cui il cantautore sarà protagonista negli anni a venire.
La canzone che dà il titolo all'album, 13 anni più tardi sarà proclamata da una giuria popolare "canzone italiana del secolo" e per questo premiata al Festival della Canzone Italiana di Sanremo. La censura dell'epoca colpisce il brano sostituendo "nudi" e "cose proibite" con le più rassicuranti parole "soli" e "le scarpe bagnate" (questa è la versione pubblicata sul 45 giri, mentre nel 33 è possibile ascoltarla senza censure). Il celebre pezzo è anche protagonista di una querelle giudiziaria per la causa intentata da Ricky Gianco che accusa il cantautore romano di plagio, ma il giudice, anche avvalendosi della consulenza del maestro Ennio Morricone, dà ragione a Baglioni.
Collabora con Nada, scrivendo per lei due canzoni, che la cantante utilizzerà soltanto ventidue anni più tardi inserendo una prima versione di Chissà se mi pensi e Me sò magnata er fegato, nel suo album del 1994, Malanima.
Il 4 agosto del 1973 sposa la Massari (anche se, per non deludere le fan, la notizia verrà resa pubblica solo alcuni anni più tardi) e, subito dopo le nozze, esce il suo quarto album, Gira che ti rigira amore bello, che si rivela un successo come il precedente.
Il 1974 vede l'uscita di un altro grande successo discografico, E tu.... Il singolo, che dà il titolo ad un album di grande impatto musicale per la qualità degli arrangiamenti e composto con la collaborazione di Vangelis, vince il Festivalbar.
Dal 1975 al 1978 Baglioni pubblica altri tre album: Sabato pomeriggio (1975) con arrangiamenti di Luis Bacalov, Solo (1977) (che conclude il burrascoso rapporto di lavoro con la RCA) e E tu come stai? (1978). Quest'ultimo lavoro, che segna il suo passaggio alla CBS, su richiesta della vecchia casa discografica viene sequestrato per un breve periodo dai negozi, in seguito ad uno spiacevole contenzioso legale.
Durante questi anni, Baglioni esegue concerti in gran parte dell'Europa, in tutto il Sud America, negli USA e in Canada, conseguendo record assoluti di vendite discografiche che toccano il milione di copie vendute.
[modifica] Gli anni '80
I record discografici
Baglioni negli anni '80
Dopo tre anni di silenzio, nel 1981 esce Strada facendo (che totalizzerà un milione di copie vendute), album che, anche grazie all'enorme successo del singolo di lancio gli consente di vincere il premio come Miglior cantante dell'anno al concorso Vota la Voce ed il premio quale Miglior cantautore assegnato dall' Associazione Critici Discografici. Successivamente si esibisce in un mini-tour di sedici tappe nei palasport.
Dalla sua unione con Paola Massari, il 19 maggio 1982 nasce Giovanni, a cui il padre dedica la canzone Avrai, registrata in soli due giorni nello studio di Paul McCartney a Londra.
Nell'estate del 1982 è protagonista della prima tournée di un cantante italiano negli stadi, Alè-oò, che totalizza un pubblico di oltre un milione di persone e dalla quale viene tratti l'omonimo album live Alè-oò. Tra le date più suggestive del tour vanno ricordate quella all' Arsenale di Venezia, riadibito per l'occasione ad uso civile dopo 1.000 anni, e quella di Roma, in Piazza di Siena (120.000 spettatori), da cui viene tratto un resoconto video in due puntate trasmesso dalla RAI.
Nel 1984 si esibisce da solo in un concerto all'arena di Verona davanti a 20.000 "irriducibili" messi a dura prova da un violento acquazzone.
Nel 1985 esce l'album La vita è adesso, che vende un milione e mezzo di copie (nuovo record di vendite), restando in classifica per diciotto mesi. Nello stesso anno appare il primo libro ufficiale sul cantante, Notti di note. Il tour relativo totalizzerà più di un milione di spettatori. Viene eletto "artista dell'anno".
L'anno successivo vede la luce il triplo live Assolo, sintesi discografica di una sua innovativa tournée, basata sull'uso della tecnica MIDI per la quale si avvale della collaborazione di Pasquale Minieri, seguito nel 1987 dal libro Assolo, non solo.
I fischi di Torino: punto di svolta
L' 8 settembre 1988 partecipa, come rappresentante italiano, al concerto di Amnesty International a Torino, concerto che vede come ospiti artisti di fama mondiale ritenuti impegnati socialmente come Bruce Springsteen, Peter Gabriel, Sting e Youssou N'Dour; Baglioni viene giudicato inadatto all'evento da una parte del pubblico e viene contestato mentre esegue la celebre Strada facendo.
Così, il quotidiano Repubblica, il giorno dopo, scrive dell'accaduto:
E così quando l' autore di "Piccolo grande amore" è apparso sulla scena, dopo l' intervallo seguito all' esibizione di Youssou N' Dour, è stato accolto da una bordata di fischi. Mentre volavano sul palco ortaggi e migliaia di mani si levavano in alto con tutte le dita piegate a pugno tranne il medio. Poi, quando un Baglioni, pallido come uno straccio, si è un po' sciolto sul terreno a lui congeniale della melodica "Strada facendo" almeno una parte del pubblico ha mostrato meno ostilità. Si sono creati due fronti tranquillamente contrapposti, impegnati ad applaudire e a fischiare. Ma ormai la situazione era irrimediabilmente compromessa e il povero Baglioni, così malamente giocato da chi incautamente aveva spinto per avventurarlo in questo tipo di concerto, ha dovuto a tratti disertare la scena per sottrarsi alle intemperanze di un pubblico che non gli ha perdonato un atto di tardivo coraggio forse non del tutto disinteressato. E quando ha concluso con "Ninna nanna" e altri motivi non ha neppure avuto il privilegio di farsi applaudire dai vip arrivati allo stadio intorno alle 20...» (9 Settembre 1988) | |
|
Questo episodio, avvenuto tra l'altro in concomitanza con la crisi del suo matrimonio e sodalizio artistico con Paola Massari, lascia il segno sul cantautore che inizia un periodo di forzato isolamento dalla scena pubblica (tornerà a suonare in uno stadio soltanto 3 anni dopo) che lo porterà ad una significativa evoluzione musicale ed umana.
Gli anni '90
L'evoluzione di Oltre
Nell'ottobre del 1989 iniziano le prenotazioni per il suo nuovo disco, sebbene l'artista, non ancora soddisfatto del proprio lavoro, continui a rimandare l'uscita dell'album, prevista infine per ottobre 1990. La data di pubblicazione viene poi ulteriormente spostata, così come viene modificato il titolo dell'album (inizialmente doveva essere Un mondo più uomo sotto un cielo mago).
Intanto il cantautore rimane vittima di un incidente automobilistico, riportando ferite alle mani e alla lingua ed alcune voci, che saranno poi smentite dall'uscita del nuovo lavoro, dicono addirittura che non potrà più cantare. Il 16 novembre 1990, esce finalmente Oltre, album che ospita artisti di fama nazionale e internazionale come: Paco de Lucia, Pino Daniele, Mia Martini, Youssou N'Dour, Didier Lockwood e Oreste Lionello. Nel 1991 Baglioni esegue un doppio concerto allo Stadio Flaminio di Roma; la prima data è trasmessa in diretta tv conseguendo un record di ascolto.
Nel 1992 è la volta del tour Assieme oltre il concerto e verso la fine dell'anno di Assieme sotto un cielo mago. Dai due tour verranno pubblicati nello stesso anno i live Assieme ed Ancorassieme.
Nel 1994, allo Stadio del Nuoto del Foro Italico a Roma, presenta Acqua nell'acqua, sigla ufficiale della VII edizione dei Campionati mondiali di nuoto.
E' del 1995 l' album Io sono qui che rappresenta probabilmente il vertice della maturità artistica di Claudio Baglioni. Naturale completamento ed esito di Oltre e meno complesso e strutturato di quest'ultimo, Io sono qui, attraverso una musica dove ritmico e melodico si regolano a vicenda in modo uniforme, rappresenta un interessante esperimento musicale: il succedersi dei brani dell'album infatti, separati da intermezzi solo voce o piano, corrisponde idealmente allo scorrere di un immaginario film che l'autore racconta in musica.
Il singolo che dà il nome all'album viene presentato il 23 settembre con un inusuale concerto su un camion giallo ai 1.500 metri d'altitudine della piana di Castelluccio di Norcia, in Umbria.
In questo stesso anno fonda ClaB, associazione culturale che riunisce tutti i suoi fans e per la quale annualmente organizza concerti ed inziative. Il 28 dicembre 1995, viene convocato, al Palazzetto dello Sport di Roma, il primo raduno del fans club.
E di questo periodo il curioso caso di un cantante, Anonimo Italiano (al secolo Roberto Scozzi) che si esibisce mascherato e canta con un timbro vocale straordinariamente simile a quello di Baglioni, mietendo anche un buon successo nell'album d'esordio; il cantautore romano però non gradisce,e lo diffida legalmente.
Il 27 ottobre 1996 viene invitato in qualità di ambasciatore della FAO al World Food Day Concert che, riunisce artisti di calibro internazionale, in un evento musicale davanti al Colosseo.
Al concerto di Natale del 1996 in Vaticano, canta Avrai davanti a Giovanni Paolo II, accompagnato dall'orchestra filarmonica di Torino.
«La civiltà dell'immagine»
Spesso ospite negli ultimi mesi del 1996 della trasmissione televisiva Quelli che il calcio condotta da Fabio Fazio e per la quale compone anche l'inno goliardico della squadra di calcio Atletico Van Goof, si riaccosta più assiduamente alla televisione che per anni aveva poco frequentato.
È dell'anno successivo infatti la sua partecipazione come conduttore assieme a Fazio alla trasmissione televisiva di successo di Rai Due, Anima mia, in cui vengono scherzosamente rivisitati gli anni '70. Sulla scia del grande successo della trasmissione, pubblica l'album Anime in gioco, in cui esegue sigle televisive degli anni '70 come Ufo Robot, Sandokan, Heidi, ma anche successi come Il nostro concerto e, appunto, Anima mia (canzone dei Cugini di campagna), riarrangiate dallo stesso artista in maniera magistrale.
Nel 1998 la FIGC, in occasione del suo centesimo anniversario, gli commissiona un inno, Da me a te, presentato durante l'amichevole Italia-Paraguay. Compie un tour negli stadi di Roma, Milano, Palermo e Napoli, totalizzando 360.000 spettatori circa; il concerto viene anche trasmesso dalla RAI in diretta sia per l'esibizione allo stadio Olimpico di Roma che per quella al Meazza di Milano.
Nel settembre dello stesso anno si rende protagonista di un fatto curioso: nei giorni immediatamente precedenti un suo concerto allo stadio San Paolo di Napoli (sabato 26 settembre 1998), travestito da artista di strada suona per quasi un'ora nella Galleria Umberto I e nella vicina via Toledo, senza essere riconosciuto dai passanti. Negli stessi giorni una sua visita a sorpresa in una libreria del centro cittadino aveva invece provocato un vero e proprio assalto di fans. Intervistato dalla redazione campana del TGR, commentando i due episodi Claudio Baglioni afferma: «è stata la riprova del fatto che viviamo, oramai, nella civiltà dell'immagine».
Due anni dopo il successo di Anima mia, è ancora in tv a fianco di Fabio Fazio. Il 12 novembre 1999, in uno studio a forma di astronave inizia il programma L'ultimo valzer, ma la trasmissione non bisserà il grande successo della precedente.
Claudio Baglioni "live" (Tour Cercando, 2004)
La trilogia dei colori
In contemporanea con il programma esce il nuovo album Viaggiatore sulla coda del tempo. Il primo singolo tratto dall'album, Cuore d'aliante, verrà associato alla compagnia di telefonia mobile Omnitel, permettendo così agli utenti di ascoltare in anteprima il brano. In questo album l'artista è alla ricerca di una nuova dimensione musicale, di cui non è ancora convinto al cento per cento; questo suo disagio è evidenziato e trasmesso nel brano autobiografico A Clà.
Il nuovo disco viene presentato negli hangar di quattro aeroporti italiani (Firenze, Milano, Napoli e Catania) che il cantante raggiunge tutti nello stesso giorno (30 ottobre 1999) a bordo di un ATR 42.
Termina con questo album la cosiddetta trilogia dei colori, iniziata dieci anni prima con Oltre e proseguita con Io sono qui, testimonianza della profonda evoluzione artistica e anche umana del cantautore, rispetto ai suoi canoni passati.
Grande successo di pubblico hanno avuto sempre le sue ultime tournée, veri e propri eventi di massa, in cui il cantante ha unito innovazione tecnico-scenica e tradizione (Tour Giallo nel 1995, Tour Giallo Elettrico e Tour Rosso nel 1996, Da me a te nel 1998, Tour Blu nel 1999 , Sogno di una notte di note nel 2000 , Incanto nel 2001 , Sono io e Crescendo nel 2003 e 2004 , Cercando nel 2004).
L'artista nel terzo millennio
Il 31 dicembre 1999, l'artista è nuovamente in Piazza San Pietro a Roma per partecipare alla Notte del millennio con cui saluta il 2000 alle porte.
Nel 2001 si aggiudica il premio "Internet Winner" per il maggior numero di contatti al suo sito web nell'ultimo anno (oltre 17 milioni), anche grazie al lancio di un'operazione che non ha precedenti in Italia: la vendita on-line di brani in formato MP3 registrati dal suo tour teatrale Incanto.
Con questo tour Baglioni porta la musica leggera nei sancta sanctorum della lirica, proponendo concerti per soli pianoforte e voce, con intermezzi parlati in cui il cantante racconta aneddoti della sua vita artistica. In uno di questi concerti (8 dicembre) suona al Teatro San Carlo di Napoli che, per la prima volta nella sua storia apre le porte alla musica popolare.
La notte dell'Epifania del 2002, tra le rovine del Teatro Petruzzelli di Bari, esegue Per Incanto, con un testo ispirato alle composizioni del poeta indiano Rabindranath Tagore ed una melodia tratta dalla Cantata 147 di Johann Sebastian Bach.
Il Presidente Carlo Azeglio Ciampi lo nomina Commendatore della Repubblica nel 2003, anno di uscita di un altro disco in studio, Sono io, l'uomo della storia accanto e del riconoscimento per l'alto valore letterario dei suoi testi con il Premio Lunezia.
La laurea in architettura
La mattina del 24 giugno 2004 l'artista viene proclamato dottore presso la facoltà di architettura "Valle Giulia" dell'Università La Sapienza di Roma con votazione di 108/110, discutendo una tesi sul restauro architettonico e la riqualificazione urbana del gazometro di Roma; per questo motivo riceve un plauso dal vicesindaco della città, Mariapia Garavaglia, per "l'atto di profondo affetto" così dimostrato verso la città.
I nuovi progetti
Baglioni a Lampedusa durante O' Scià
Il 2005 è un anno molto ricco di pubblicazioni, musicali e non: a gennaio viene edito il doppio album live Crescendo e cercando e un cofanetto omonimo con triplo DVD, risultato degli ultimi tour realizzati in giro per l'Italia tra il 2003 e il 2004; quindi, il 25 aprile in Spagna (dove il cantautore romano è molto apprezzato) e il 3 maggio in Italia, esce Todo Baglioni grandes éxitos en Español, raccolta di 14 successi in lingua spagnola, più la traccia Sabato pomeriggio in versione originale; ancora, edito da Bompiani, esce il libro Senza musica, una raccolta di scritti dal 1974, in cui il cantante racconta sé stesso ripercorrendo la sua carriera ultratrentennale.
Il 4 novembre 2005 esce Tutti qui - Collezione dal 1967 al 2005 che a meno di due mesi dalla pubblicazione è già triplo disco di platino e, che oltre all'inedito Tutti qui, comprende tutti i più grandi successi del cantautore e tre brani mai pubblicati prima, cioè Annabel Lee, La suggestione e Ci fosse lei, scritti da un giovanissimo Baglioni degli esordi.
Infine per Einaudi viene pubblicato Parole e canzoni (curato da Vincenzo Mollica), libro che traccia un profilo dell'artista grazie anche ai contributi di Roberto Cotroneo, Ennio Morricone, Giuseppe Tornatore e Walter Veltroni e presenta per la prima volta tutti i testi delle sue canzoni in un corpus completo.
Il cantautore inoltre è l'ideatore della rassegna musicale O' Scià, che nell'isola di Lampedusa, sulla spiaggia della Guitgia, è giunta nel 2006 alla sua quarta edizione.
Prende parte attiva alle manifestazioni della XX Olimpiade Invernale di Torino 2006: l'8 dicembre porta, in veste di tedoforo, la torcia olimpica da Piazza Navona a Campo de' Fiori.
Compone Va' , inno ufficiale della manifestazione. Il brano (Go nella versione inglese), è presentato la sera del 20 dicembre 2005 al Palasport Olimpico in un concerto-evento gratuito, organizzato dal TOROC e dalla città di Torino. In tale occasione, il cantautore dirige un'orchestra sinfonica di 52 elementi, un coro lirico ed uno di bambini eseguendo alcuni dei suoi più grandi successi dinanzi a un pubblico di 12 mila spettatori.
Va' è stato eseguito anche nel corso della cerimonia d'apertura dei Giochi Olimpici Invernali, venerdì 10 febbraio 2006 allo Stadio Olimpico di Torino. Anche in questa occasione il cantautore è salito sul podio per dirigere un’orchestra che ha eseguito l'inno.
Il 31 marzo esce la seconda compilation Gli altri tutti qui, album contenente anche l'inno olimpico e tre brani inediti: Se la ragazza che avevi, registrata da Baglioni nel 1967; Amore amore un corno, scritta per Mia Martini nel 1971; Una storia normale, primissima versione del brano inciso da Gigi Proietti nel 1975 con il titolo Me so’ magnato er fegato.
Nel mese di settembre 2006 riunisce in un evento musicale organizzato dalla Regione Lazio sull'isola di Ventotene tre musicisti di primo piano Danilo Rea, Nicola Piovani e Luis Bacalov, e tiene un concerto nell'aula plenaria del Parlamento Europeo a Bruxelles, invitato per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sui problemi dell'immigrazione.
Il 20 ottobre esce l'album Quelli degli altri tutti qui, in cui Baglioni ripropone grandi successi degli anni '60, riarrangiati per orchestra.
Inoltre, nell'autunno 2006, scrive la prefazione di Che faccio, mi rifaccio? (edito da Sperling & Kupfer), libro scritto dal chirurgo estetico Marco Gasparotti.
Di nuovo in tour
Il 30 ottobre 2006 è partito da Rieti il suo nuovo tour nei palasport delle principali città italiane, 'Tutti qui', in cui Baglioni sta ripercorrendo i suoi quarant'anni di carriera.
Curiosità
Baglioni e il cinema
- Claudio Baglioni ha preso parte anche a due film, entrambi datati 1972. Nel primo, Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli, partecipa attivamente alla colonna sonora interpretando tre brani (Fratello sole, sorella luna, Canzone di San Damiano e Preghiera semplice). Nel secondo, Ipotesi sulla scomparsa di un fisico atomico di Leandro Castellani, recita come comparsa interpretando la parte di un giovane pacifista ed esegue la canzone In viaggio nei titoli di coda.
- In un'intervista rilasciata dallo stesso Baglioni, il cantautore ha anche ammesso che sempre negli anni '70 fu messo in progetto un film che avrebbe dovuto avere come protagonisti, nella parte di due ragazzi di strada, lui e Lucio Battisti ma la cosa non andò mai in porto.
Baglioni e i concerti "strada facendo..."
- Alla fine del 1975, Baglioni si rende protagonista, assieme a Francesco De Gregori, di un concertino improvvisato nella piazza romana del Pantheon. Dopo un lauto pranzo, e forse complice anche il vino, i due cantautori si mettono a suonare pezzi di repertorio vario (dai Beatles a Bob Dylan, a Simon e Garfunkel), con le custodie delle chitarre aperte nella piazza, gremita di turisti. Vistisi quasi del tutto ignorati dai passanti, provano ad eseguire pezzi del proprio repertorio, ma il risultato non cambia. Commentando l'episodio, e sottolineando la delusione provata, Baglioni dichiarerà più tardi: «A me ci vollero un paio di giorni per riprendermi, a Francesco, che è più vanitoso, almeno un paio di settimane».
- Il 16 marzo 1991, alcuni mesi dopo l'uscita dell'album Oltre, e dopo aver imbastito concerti a sorpresa con dei veri e propri blitz in alcuni locali storici in varie zone d'Italia, Baglioni sale su un camion giallo, assieme alla sua band, e percorre la periferia romana (in particolare la zona di Centocelle, da cui giovanissimo era partita la sua avventura) per improvvisare un concerto on the road.
- Il 1 giugno 1998, pochi giorni prima del debutto del tour negli stadi Da me a te, sale, a Roma, sull'autobus 51 e improvvisa un live con la chitarra per poche decine di stupefatti viaggiatori; il 6 luglio replica a Milano sul tram 24 e, in settembre a Napoli su un autobus di Chiaia.
Discografia
Album
In Italia
- Claudio Baglioni (1970)
- Un cantastorie dei giorni nostri (1971)
- Questo piccolo grande amore (1972)
- Gira che ti rigira amore bello (1973)
- E tu... (1974)
- Sabato pomeriggio (1975)
- Solo (1977)
- E tu come stai? (1978)
- Strada facendo (1981)
- Alè-oò (1982)
- La vita è adesso (1985)
- Assolo (1986)
- Oltre (1990)
- Assieme (1992)
- Ancorassieme (1992)
- Io sono qui (1995)
- Attori e spettatori (1996)
- Anime in gioco (1997)
- Da me a te (1998)
- A-Live (1998)
- Viaggiatore sulla coda del tempo (1999)
- Acustico (2000)
- InCanto tra pianoforte e voce (2001)
- Sono io, l'uomo della storia accanto (2003)
- Crescendo e cercando (2005)
- Tutti qui - Collezione dal 1967 al 2005 (2005)
- Gli altri tutti qui - Seconda collezione dal 1967 al 2006 (2006)
- Quelli degli altri tutti qui (2006)
In Spagna
- Oltre (1991)
- Todo Baglioni grandes éxitos en Español (2005)
- Siempre aquí (2006)
45 giri, promo, juke-box
- Disco Refrain 42 con Una favola blu Promo RCA-ZKAQ 25230 EM 42 Italia 1970
- Io, una ragazza e la gente /... e ci sei tu RCA-PM 3587 Italia 1971
- Io, una ragazza e la gente /... Versione Juke Box RCA-PM 3600 Italia 1971
- Io, una ragazza e la gente / ... e ci sei tu Promo Italia Italiana RCA-PM 3587 Italia 1971
- Io, una ragazza e la gente /La casa in riva al mare (L. Dalla) Versione Juke Box RCA-AKAS 25884 Italia 1971
- Questo piccolo grande amore / Porta Portese Promo - RCA-PM 3672 Italia 1972
- Questo piccolo grande amore /Caro padrone RCA-PM 3672 Italia 1972
- Fratello sole sorella luna / Preghiera semplice -Canzone di San Damiano Promo RCA-PM 3648 Italia 1972
- Fratello sole sorella luna / Preghiera semplice - Canzone di San Damiano RCA-PM 3648 Italia 1972
- Fratello sole sorella luna / Incontro con Chiara (strumentale) Cop.diversa Paramount 3C 006-93394 Italia 1972
- Disco Refrain con Qualcuno Promo RCA EM 49 Italia 1972
- Disco Refrain 52 con L'amore é un poco matto Promo RCA-EM 52 CKAS 27223 Italia 1973
- Amore bello /.. (A. Venditti) Ed. Juke Box RCA-PM 3718 Italia 1973
- Amore bello / W l'Inghilterra RCA-PM 3710 Italia 1973
- E tu come stai? / Con te Scritta diversa sul retro CBS-6839 1973
- Amore bello / W l'Inghilterra Promo RCA-PM 3710 Italia 1973
- E tu... / Chissà se mi pensi RCA-TPBO 1041 Italia 1974
- E tu... / Chissà se mi pensi Promo RCA-TPBO 1041 Italia 1974
- Sabato pomeriggio / Poster Promo RCA-TPRO 1146 Italia 1975
- Sabato pomeriggio / Poster RCA-TPRO 1146 Italia 1975
- Solo / Quante volte Master RCA-PB 6000 1976
- Solo /...Una storia disonesta Versione Juke Box RCA 6019 Italia 1977
- Solo / Quante volte RCA-PB 6000 Italia 1977
- Solo / Quante volte Promo RCA-PB 6000 Italia 1977
- Un po' di più /.. E per me R. Carrà Versione Juke Box CBS JC 147 Italia 1978
- E tu come stai? / Con te CBS-6839 Italia 1978
- Avrai / Una casa nuova - Avrai strumentale CBS-J A 2546 Italia 1982
- Avrai / Una casa nuova - Avrai strumentale Versione Juke box CBS-A 3346 Italia 1982
- Fotografie / Notti Promo CBS-PRM 034 Italia 1984
- La vita é adesso/ Lato due vuoto - Promo CBS 45 RPM Italia 1985
- La vita é adesso /... - Versione Juke Box CBS JC 15151 Italia 1985
- Vivi / Dov'è dov'è Sony Music 6574447 Italia 1990
- Mille giorni di te e di me / Vivi Versione Juke Box CBS 15293 Italia 1990
- Dagli il via / Noi no Promo Italia Italiana SONY MUSIC JC 15289 Italia 1990
- Acqua dalla luna /Black and white (M. Jackson) Versione Juke Box Columbia JC 15305 Italia 1990
- Vivi / Mille giorni di te e di me Promo - Versione Juke Box Columbia JC 15293 Italia 1990
- Dagli il via / Noi no Promo - Master '91 Columbia JC 15289 Italia 1990
- Vivi/Lato due vuoto Promo Italia Italiana CBS Sony ARIC 0064 Italia 1991
Inoltre, nel 1991, viene distribuito agli iscritti all'A.I.D. (Associazione Italiana DiscJockey) un maxi singolo 12" contenente Mille giorni di te e di me e alcune versioni remix con un arrangiamento tipicamente dance di Le Donne Sono, curate dagli FPI Project.
Duetti
- Con Alan Sorrenti: Figli delle stelle (in Anime in gioco di Claudio Baglioni, 1997)
- Con Enzo Jannacci: E la vita la vita (in Anime in gioco di Claudio Baglioni, 1997)
- Con gli Inti Illimani: El pueblo unido (in Anime in gioco di Claudio Baglioni, 1997)
- Con i Litfiba: Sandokan (in Anime in gioco di Claudio Baglioni, 1997)
- Con Mia Martini: Stelle di stelle (in Oltre di Claudio Baglioni, 1990)
- Con Orietta Berti: Il nostro concerto (in Anime in gioco di Claudio Baglioni, 1997)
- Con Pino Daniele: Io dal mare (in Oltre di Claudio Baglioni, 1990; Daniele suona la chitarra e interviene come vocalist nel finale)
- Con Renato Zero e Laura Pausini: I migliori anni della nostra vita (live al Live 8)
- Con Riccardo Cocciante: Pippi Calzelunghe (in Anime in gioco di Claudio Baglioni, 1997)
- Con Roberto Vecchioni: Donna felicità (in Anime in gioco di Claudio Baglioni, 1997)
- Con Ron: Non abbiam bisogno di parole (in Ma quando dici amore di Ron, 2005)
Tournée
- Alè-oò - 1982
- Notte di note - 1985
- Assolo - 1986
- Oltre una bellissima notte - 1991
- Oltre il concerto - 1992
- Ancorassieme - 1992
- Tour giallo - 1995
- Tour rosso - 1996
- Tour giallo elettrico - 1996
- Da me a te - 1998
- Tour blu - 1999
- Sogno di una notte di note - 2000
- Incanto tra pianoforte e voce - 2001
- Sono io - 2003
- Crescendo - 2003
- Cercando - 2004
- Tutti qui - 2006
Raduni Clab
- 28 dicembre 1995 - Palazzetto dello Sport - Roma
- 6 luglio 1996 - La Casella - Ficulle
- 7 giugno 1997 - Nuovo stadio del Tennis - Roma
- 5 giugno 1998 - Stadio Olimpico - Roma
- 12 giugno 1999 - Cinecittà - Roma
- 10 giugno 2000 - Palaeur - Roma
- 6 ottobre 2001 - Foro Italico - Stadio della Pallacorda - Roma
- 8 dicembre 2002 - Gran Teatro - Roma
- 20 dicembre 2003 - Palaghiaccio - Marino
- 12 settembre 2004 - Parco Giardino - Viterbo
- 17 dicembre 2005 - Palazzetto dello Sport - Firenze
- 29 ottobre 2006 - Palazzetto dello Sport - Rieti
Bibliografia
Libri
- M. Romano, Il romanzo di un cantante, (Lato side, 1978)
- Enzo Gentile, Guida critica ai cantautori italiani, (Gammalibri, Milano, 1979)
- Franco Sabatino, Claudio Baglioni - Il cantante dell'amore, (Forte, Milano, 1983)
- Nicola Sisto, Claudio Baglioni, (Gremese Editore, Roma, 1986), ISBN 8876051880
- Guido Harari, Notte di note. Claudio Baglioni, (Rusconi, Milano, 1986)
- Claudio Baglioni, Assolo. Non solo, (Rusconi, Milano, 1986)
- Laura Rifilato, Claudio Baglioni - Le stelle raccontano, (Gallo, Roma, 1986)
- Mauro Maggio, Claudio Baglioni, (Gammalibri, Milano, 1987)
- G. Mattei, Se amore avrai..., (LDC, 1987)
- Gianfranco Baldazzi, La canzone Italiana del novecento, (Newton Compton, Roma, 1989) ISBN 8871590996
- AA.VV, I nostri cantautori, (Thema, Torino, 1991)
- Gianni Borgna e Luca Serianni, La lingua cantata, (Garamond, Roma, 1994)
- Maurizio Macale (a cura di), Claudio Baglioni. Con tutto l'amore che posso, (Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 1997)
- AA.VV., Gli irregolari - La liberta' intellettuale nell'era del conformismo, (Fondazione amici di Liberal, 1997)
- Fabio Fazio, Anima tour: gita nei nostri anni Settanta (prefazione di Claudio Baglioni), (Mondadori, Milano, 1997)
- Claudio Baglioni, C'era un cavaliere bianco e nero, (Mondadori, Milano, 1998), ISBN 8804416769
- Settimelli, La vera storia di Claudio Baglioni, (Gremese, 1998)
- Edoardo Berselli, Canzoni - Storia dell'Italia leggera, Edizioni Il Mulino, Bologna, 1999
- Claudio Baglioni, A tempo di musica, a cura di Guido Tognetti, fotografie di Alessandro Dobici, (Edizioni 2 Effe, Milano, 2003)
- Claudio Baglioni, Senza musica (a cura di Giuseppe Cesaro), (Bompiani, Milano, 2005), ISBN 8845234290
- Antonino Campisi, Claudio Baglioni. 1970-2005. 35 anni di piccole grandi canzoni, (Editori Riuniti, Roma, 2005), ISBN 8835956439
- Vincenzo Mollica e Valentina Pattavina (a cura di), Claudio Baglioni. Cantastorie. Tutte le canzoni, (Einaudi, 2005)
Spartiti
- Baglioni in concerto (musica di Claudio Baglioni; testi di Antonio Goggi i. e. Coggio!; arrangiamento per symphonic band di Giuliano Mariotti), Milano
- Sabato pomeriggio, (testi di C. Baglioni; musiche di A. Coggio), Roma (1975)
- E tu come stai?, Milano (1983)
- Alè-oò, Roma (1984)
- La vita è adesso, Roma (1985)
- 1978-1985 raccolta, Milano (1991)
- Io sono qui : tra le ultime parole d'addio e quando va la musica, Roma (1995)
- Claudio Baglioni : tutto Claudio, Milano (1997)
- Claudio Baglioni, Roma (1999)
- Claudio Baglioni: Viaggiatore sulla coda del tempo, Milano (2000)
- Sono io l'uomo della storia accanto, San Giuliano Milanese (2003)
- Tutti qui, Milano (2006)
[youtube=http://it.youtube.com/watch?v=d4fxH-9U814]
Mi chiamo Alberto Silva, e non trovo giusto che date notizie incomplete.
Claudio Baglioni ha vinto il festival dei Ludi Canori 1965, per la categoria
Autori- Il festival in questione è stato vinto dal sottoscritto per la categoria cantanti!
Anche se non ho avuto il successo di Baglioni, non mi sembra giusto togliermi quello che mi sono guadagnato sul campo!
Nulla di personale. E vi auguro un
Buon Natale.
Egregio Signor Alberto Silva, in questo post si parla di Claudio Baglioni, e viene data rilevanza solo ai premi e/o partecipazioni a concorsi relativi al protagonista dell'articolo che abbiamo inserito nelle nostre pagine... niente di personale, anche da parte nostra, e Buone Feste !
Claudio è sempre il migliore!!!!!!!!!!!!!!
Posta un commento