KISS - I was Made for Loving You
I Kiss (talvolta scritto anche KISS per richiamare il logo ufficiale) sono un celebre gruppo hard rock/glam metal statunitense, formatosi a New York nel 1973 per iniziativa di Gene Simmons e Paul Stanley. Al loro attivo hanno 22 dischi d'oro, nonché 80 milioni di copie dei loro album vendute complessivamente in tutto il mondo.
Gli inizi (1972-1973)
I Kiss traggono le loro radici dai Wicked Lester, una band fondata da Gene Simmons (bassista) e da Paul Stanley (chitarrista ritmico) a New York. Nel 1972, dopo l'abbandono di quasi tutti i componenti del gruppo (che ha anche inciso un album che non sarà mai pubblicato), Simmons e Stanley decidono di rifondare il gruppo con una nuova line-up. Cercando un batterista, Simmons legge un'inserzione nella rivista musicale "Rolling Stone" pubblicata da Peter Criscuola, un batterista con un passato di membro di band jazz. Simmons risponde all'inserzione, e decide di ammettere il batterista (che per l'occasione cambia il proprio nome in Peter Criss) all'interno della band. Durante questo periodo il trio sperimenta il genere musicale da suonare, scegliendo un rock più duro rispetto a quello suonato precedentemente, nonché il proprio modo di porsi sul palco durante i concerti, provando diversi tipi di trucco e costumi. Nel 1972 il gruppo (ancora con il nome di Wicked Lester) non riesce inoltre a trovare un accordo con la casa discografica A&R a causa di una lite con il direttore Don Ellis che dichiara di odiare il gruppo. Nel gennaio del 1973 Simmons e Stanley tengono alcune audizioni per cercare un chitarrista solista, che trovano nella personalità di Ace Frehley dopo che quest'ultimo ha avuto la meglio su Bob Kulick che stava ormai per entrare nella band. Dopo alcune settimane, il gruppo decide, su suggerimento di Stanley, di cambiare il nome in Kiss. Il logo (la scritta "KISS" con le "S" a forma di fulmini) verrà invece disegnato da Ace Frehley.
I primi album (1973-1975)
La formazione storica dei Kiss: da sinistra Gene Simmons, Ace Frehley, Paul Stanley e Peter Criss
Dopo alcune esibizioni dal vivo e la registrazione di alcuni demo-tape, i Kiss firmano nell'ottobre del 1973 un accordo con la casa discografica Emerald City Records, che verrà rinominata in quel periodo Casablanca Records. Alcuni mesi dopo, nel febbraio del 1974, i Kiss fanno il loro esordio discografico con l'omonimo album, lanciato due settimane dopo l'inizio del loro primo tour incominciato ad Edmonton in Canada. Nello stesso periodo i Kiss fanno anche la loro prima apparizione in televisione nella trasmissione Dick Clark's in Concert, mentre il 29 aprile Gene Simmons rilascia la sua prima intervista nel talk-show Mike Douglas Show. Nonostante la grande campagna promozionale, l'album riscuote uno scarso successo (circa 75 mila copie vendute). A Kiss, segue Hotter Than Hell (pubblicato il 22 ottobre) che, come l'album precedente, riscuote uno scarso successo, che spinge i Kiss ad abbandonare il tour e a registrare un nuovo album intitolato Dressed to Kill (pubblicato nel marzo del 1975), dalle sonorità meno distorte e quindi più commerciali. Intanto i Kiss si creano un gran seguito di fans grazie ai loro concerti (caratterizzati da numeri eseguiti da Gene Simmons come mangiafuoco e sputi di sangue sintetico, chitarre che sparano fumo, e fuochi artificiali), e al loro look, caratterizzato da trucco facciale e appariscenti costumi.
Il successo (1975-1979)
Il 10 settembre del 1975 i Kiss pubblicano il loro primo album live, intitolato Alive!, con il quale riescono a raggiungere il successo discografico e che vincerà quattro dischi di platino portando alla ribalta alcuni brani dei primi tre album, primo fra tutti Rock And Roll All Nite, prima hit del gruppo), tutto questo nonostante il gruppo, in questo periodo, rischi di rescindere il contratto con la casa discografica a causa di problemi economici della stessa.
Nel marzo del 1976 i Kiss, avvalendosi del famoso produttore musicale Bob Ezrin, pubblicano l'album Destroyer, caratterizzato da sonorità più hard rock che in passato ma conservando gli aspetti prettamente melodici. Nonostante l'iniziale successo di vendite, l'album si traduce in un parziale insuccesso, attenuato dall'entrata in classifica della power ballad Beth, rilasciata come singolo. Solamente con gli anni, Destroyer verrà rivalutato e definito come uno dei capitoli discografici migliori del quartetto, con i singoli come "Detroit Rock City", "God of Thunder", "Shout It Out Loud" e la già citata "Beth", che sono, ancora oggi, i loro "cavalli di battaglia" e verranno coverizzati da numerose generazioni di musicisti.
Il gruppo negli anni '70, durante una performance dal vivo
Tuttavia gli altri due album, Rock and Roll Over (pubblicato l'11 novembre 1976) e Love Gun (pubblicato il 30 giugno 1977), riscuotono un successo tale che negli Stati Uniti divengono la band più popolare, e in Giappone il loro successo di vendita supera quello riscosso dai Beatles all'interno della nazione. I Kiss si assicurano inoltre un ulteriore guadagno in denaro grazie ai numerosi oggetti firmati con il loro logo (fumetti, kit per il trucco facciale, bambole, maschere di Halloween e altro ancora), che diviene un marchio registrato. Nel 1977 i Kiss pubblicano il loro secondo album live, intitolato Alive II (premiato al momento del lancio con quattro dischi di platino). Nel 1978 esce la loro prima raccolta, intitolata Double Platinum.
Sempre nel 1978, al culmine del loro successo commerciale e discografico, il gruppo escogita una nuova strategia commerciale: pubblicare simultaneamente quattro album solisti, uno per ogni membro del gruppo. Il 18 settembre i Kiss pubblicano infatti in contemporanea i quattro album solisti, che portano come titolo il nome del membro che lo ha inciso. Mentre Paul Stanley e Ace Frehley mantengono il loro stile hard rock con i loro album, Peter Criss segue uno stile più ispirato al R&B, mentre Gene Simmons si esibisce in diversi stili musicali (hard rock, ballate, pop ispirato a quello dei Beatles), e conclude il proprio album con una cover della canzone When You Wish Upon a Star facente parte della colonna sonora del film Pinocchio. Gli album riscuotono un successo inferiore rispetto a quello dei due precedenti album (dovuto anche alla qualità musicale dei brani considerata non sempre eccelsa), e ciò determina un lieve calo della popolarità del gruppo.
Alla fine del 1978 i Kiss fanno il loro esordio cinematografico con Kiss Meets the Phantom of The Park, film tv prodotto per la NBC da Hanna & Barbera dal quale sarà ricavata anche una versione teatrale intitolata Attack Of The Phantoms.
Il 23 maggio del 1979 i Kiss pubblicano l'album Dynasty, con il quale raggiungono il successo mondiale grazie soprattutto alle hit I Was Made For Lovin' You e Sure Know Something. L'album presenta tuttavia delle sonorità più simili alla musica disco (che allora era la musica più in voga del periodo e I Was Made For Lovin' You fu un brano molto trasmesso nelle discoteche in quegli anni), che fa sì che il gruppo perda alcuni dei vecchi fans (abituati alle sonorità rock degli album precedenti), in favore di quelli del genere disco.
Il declino e la ripresa (1979-1982)
Nonostante il gruppo abbia raggiunto il successo mondiale, proprio nel 1979 incomincia il declino della formazione originale. Già prima delle registrazioni di Dynasty, il produttore dell'album Vini Poncia suggerì di sostituire Peter Criss con Anton Fig nelle registrazioni dell'album, a causa del pessimo stato di Criss causato dall'abuso di droghe e da un incidente stradale. In questo modo Peter suona solamente in una traccia su nove.
Nell'ottobre del 1979 il gruppo comincia a perdere popolarità negli Stati Uniti dopo una lite in diretta televisiva, mentre il 16 dicembre del 1979, data dell'ultimo concerto del tour seguito dall'album Dynasty, è anche l'ultima apparizione in concerto di Peter Criss come membro dei Kiss prima della reunion. L'ultima apparizione del batterista con il gruppo invece sarà quella nel video promozionale del brano musicale Shandi che sarà incluso nell'album Unmasked, uscito il 20 maggio del 1980. Come già accaduto nell'album Dynasty, le parti di batteria sono suonate da Anton Fig, sebbene Peter Criss sia raffigurato nella copertina e accreditato come batterista. Unmasked continua lo stile pop-disco dell'album precedente senza ottenere lo stesso successo di Dynasty, e si aliena sempre di più le simpatie del pubblico hard rock.
Nel giugno del 1980 entra ufficialmente a far parte della line-up del gruppo il batterista Eric Carr, mentre nel 1981 i Kiss pubblicano l'album Music from "The Elder" avvalendosi della produzione di Bob Ezrin. Il disco, che avrebbe dovuto essere la colonna sonora di un film, risulta essere un album sperimentale molto lontano dallo stile classico dei Kiss (sono presenti infatti strumenti mai usati dai Kiss come sintetizzatori, corni medievali, e archi), e proprio per questo fu l'album meno venduto della carriera del gruppo. In molti hanno comunque affermato che se un'altra band avesse realizzato quest'album, sarebbe stato probabilmente un grande successo. La qualità del disco è indubbia, ma il problema fu che molti fan non riuscivano proprio ad abbinare il marchio dei Kiss alla musica molto particolare contenuta nell'album.
Nel giugno del 1982, Ace Frehley abbandona il gruppo perché non concorde al cambio di stile musicale da parte della band (non aveva infatti partecipato alle registrazioni di Music from "The Elder"). Tuttavia il chitarrista continua a comparire nelle copertine dei due successivi album, nonostante sia stato rimpiazzato prima provvisoriamente da Bob Kulick, e successivamente in maniera ufficiale da Vinnie Vincent a partire dal dicembre dello stesso anno. I due album successivi all'abbandono di Frehley si intitolano Killers (una raccolta di brani non pubblicata negli Stati Uniti con alcune tracce inedite), e Creatures of the Night. Quest'ultimo album (che mostra in copertina ancora Ace Frehley) venne pubblicato nell'ottobre del 1982 e segna l'avvicinamento del gruppo a sonorità hard rock/heavy metal. Anche questo disco (come Destroyer) non venne accolto calorosamente dai fans all'inizio (forse a causa della perdita di fiducia per le ultime due uscite fallimentari) e si tradurrà all'inizio in un parziale fallimento commerciale. Con il tempo, esso venne considerato uno dei migliori album della band, al pari di Destroyer e Dressed to Kill, grazie a pezzi come Creatures of the Night, I Love It Loud, I Still Love You e War Machine, brani che i Kiss suonano spesso dal vivo.
L'epoca glam metal (1983-1989)
I Kiss intorno alla metà degli anni '80; da sinistra Eric Carr, Gene Simmons, Paul Stanley e Bruce Kulick
Nel settembre del 1983 i KISS fanno la prima apparizione in televisione (su MTV) senza il trucco e i costumi che li caratterizzavano fino ad allora, in concomitanza la pubblicazione del loro nuovo album intitolato Lick It Up, premiato con il disco di platino. Con questo disco, i KISS intraprendono un nuovo percorso musicale, incorporando elementi Glam Metal (genere molto in voga negli anni '80 e di cui i KISS ne furono alcuni dei principali precursori).
Tuttavia, alla fine del tour seguente all'album, Vinnie Vincent se ne va per negati diritti d'autore sui brani e viene sostituito da Mark St. John, che suona quasi tutte le parti di chitarra solista nell'album Animalize (pubblicato nel settembre del 1984), l'album dei KISS più venduto del decennio.
Durante le prove del tour seguente all'uscita dell'album tuttavia Mark St. John abbandona il gruppo a causa di problemi di salute, e viene sostituito da Bruce Kulick, chitarrista di elevata caratura tecnica e fratello di Bob Kulick, che sarebbe dovuto entrare come chitarrista nel gruppo nel 1973 prima che arrivasse Frehley. Nonostante i continui cambiamenti della formazione, i KISS durante questo periodo ritrovano, almeno negli Stati Uniti, il successo, anche se inferiore a quello degli anni 70.
Con la nuova line-up, i KISS incidono altri tre album (premiati come dischi di platino). Viene inciso Asylum (1985), album dalle sonorità molto forti (Eric Carr usa in molte occasioni la doppia cassa assieme ai riffs in puro stile heavy metal di Bruce Kulick) ma l'aspetto melodico e da "airplay" non mancava mai, ad esempio il brano Tears Are Falling, il quale fu trasmesso spesso in quel periodo. Vennero in seguito pubblicati il più commerciale Crazy Nights (1987), con il singolo Crazy Crazy Nights che raggiunge il numero quattro nella classifica dei singoli britannica, e infine la compilation Smashes, Thrashes and Hits (1988).
Nel 1989 esce Hot in the Shade, album dalla struttura musicale elaborata, il cui singolo Forever (scritto da Stanley in compagnia di Michael Bolton) raggiunge il numero otto della classifica, migliore posizione dal 1979 ed ultimo singolo dei KISS nella Top 10.
Il nuovo percorso (1990-1996)
La band nei primi anni '90; da sinistra Eric Singer, Gene Simmons, Bruce Kulick e Paul Stanley
Per il loro primo album degli anni '90 i KISS decidono di assumere di nuovo Bob Ezrin come produttore. Tuttavia, la loro carriera subisce una battuta d'arresto nel marzo del 1991, quando viene diagnosticato un cancro al cuore al batterista Eric Carr. Nonostante un intervento chirurgico il cancro si espande ai polmoni rendendo così necessaria una chemioterapia che lo avrebbe fatto guarire in breve tempo. Tuttavia, a due mesi dalla guarigione, a settembre, Eric Carr viene ricoverato per due emorragie cerebrali che lo uccideranno il 24 novembre del 1991.
La morte di Carr fu un evento molto triste sia per il gruppo (con cui si instaurò un grande rapporto d'amicizia) che per i fans, i quali non sembravano acclamarlo molto all'inizio, ma col tempo si affezionarono molto ad Eric.
Passato lo shock della sua scomparsa, i KISS sostituiscono Carr con Eric Singer (batterista con un passato di militanza in altri gruppi heavy metal come i Black Sabbath). Con la nuova line-up e avvalendosi della collaborazione di Bob Ezrin (come produttore), e dell'ex chitarrista Vinnie Vincent nella stesura dei testi, i KISS pubblicano nel maggio del 1992 l'album Revenge, caratterizzato da sonorità prettamente heavy metal e accolto bene dal pubblico. All'album segue il Revenge Tour, le cui registrazioni sono incluse nell'album Alive III, pubblicato nel 1993.
Nel 1995 i KISS organizzano il Worldwide KISS Convention-Tour, durante il quale si esibiscono cover bands e in cui vengono allestite delle mostre in cui vengono esposti diversi oggetti e strumentazioni. Durante la prima data del tour (17 giugno), la band tiene un'esibizione dal vivo nella quale compare come batterista Peter Criss, che aveva lasciato il gruppo nel 1980.
Il 9 agosto dello stesso anno i KISS si esibiscono allo show televisivo MTV Unplugged (dal quale sarà ricavato anche un omonimo album) nella loro line-up corrente (Kulick, Singer, Simmons e Stanley) con in più Peter Criss e Ace Frehley che si aggiungeranno agli altri nel corso dello spettacolo. Questa apparizione aumenta le certezze per un ritorno alla formazione originale, tuttavia Simmons e Stanley registrano un nuovo album (intitolato Carnival of Souls: The Final Sessions che sarà tuttavia pubblicato solo nel 1997) ancora con Kulick e Singer. L'album registra sonorità molto dure e incorpora elementi di musica elettronica; tuttavia esso fu un fallimento commerciale ed è considerato come uno dei punti più bassi della discografia dei KISS.
Ritorno in scena (1996-2003)
La più recente line-up dei KISS; in alto da sinistra Tommy Thayer e Gene Simmons;in basso da sinistra Paul Stanley e Eric Singer
Il 28 febbraio del 1996 i KISS si ripresentano definitivamente con la loro formazione originale in occasione della trentottesima edizione dei Grammy Awards. In occasione della reunion i KISS ritornano anche all'uso del trucco facciale e dei travestimenti, abbandonati nel 1983. Il 16 aprile dello stesso anno, in una conferenza stampa trasmessa in simultanea in 58 Paesi, il gruppo annuncia un tour con la lineup originale. Il 28 giugno i KISS tengono il loro primo concerto del tour (intitolato KISS Alive Worldwide) nel Tiger Stadium di Detroit, seguito da altri 192 spettacoli il cui incasso finale risulterà il più alto registrato sia durante l'anno, sia nella storia del gruppo. Durante questo tour, la presenza di Peter Criss è tuttavia discontinua a causa di alcuni problemi muscolari accusati dal batterista, che inducono il gruppo a sostituirlo con dei batteristi di sessione appositamente truccati per assomigliare a Criss.
Nel settembre del 1998 viene pubblicato Psycho Circus, primo e unico album in studio registrato con la lineup originale dopo il 1977. Tuttavia, come già accaduto nei primi album degli anni 80, Psycho Circus è stato registrato con musicisti di sessione non accreditati e con la formazione incompleta: Peter Criss suona infatti soltanto in una traccia (in quelle restanti suona il batterista di sessione Kevin Valentine) e Ace Frehley in due (nelle altre suonano invece l'ex membro Bruce Kulick e\o il futuro membro Tommy Thayer).
Il 31 ottobre 1998 i KISS iniziano lo Psycho Circus Tour partendo dal Dodger Stadium di Los Angeles. La prima data viene trasmessa in simultanea dalle radio statunitensi, e diviene il primo concerto della storia in cui sul palco vengono utilizzati effetti visivi in tre dimensioni.
Nel 1999 i KISS vengono introdotti nella Hollywood Walk Of Fame (nella categoria Record Industry), e compaiono come comparse nel film Detroit Rock City. Nello stesso anno il gruppo lavora con la World Championship Wrestling per mettere in scena un wrestler ispirato al gruppo chiamato The KISS Demon che avrebbe dovuto assomigliare a Gene Simmons. Il gruppo avrebbe dovuto anche suonare il brano God of Thunder live durante la prima apparizione del personaggio, ed esibirsi il 31 dicembre dello stesso anno durante lo show New Devil's Eve. Tuttavia il progetto fallisce un mese dopo a causa di problemi finanziari da parte del presidente della WCW Eric Bischoff.
Nei primi mesi del 2000 i KISS annunciano che avrebbero intrapreso un tour tra il 2001 e il 2002 intitolato U.S. Farewell Tour, dove avrebbero suonato per l'ultima volta nella loro formazione originale. Tuttavia, nei primi mesi del 2001, alla vigilia di un tour tra Australia e Giappone, Peter Criss abbandona la formazione perché insoddisfatto del suo contratto. I KISS intraprendono il Farewell Tour con il loro ex batterista Eric Singer truccato come Peter Criss, creando il malcontento tra i fans della vecchia guardia.
Il presente (2003-)
Nel febbraio del 2003 i Kiss, coadiuvati dall'orchestra sinfonica di Melbourne, registrano nel Telstra Dome il loro quarto album live KISS Symphony: Alive IV, che sarà pubblicato nell'estate dello stesso anno. Durante questo concerto, compare per la prima volta Tommy Thayer come chitarrista solista al posto di Ace Frehley. Quest'ultimo aveva infatti abbandonato la band durante le ultime date del Farewell Tour. I Kiss (con Peter Criss ritornato nella formazione) intraprendono in quello stesso anno un tour assieme agli Aerosmith che diviene il settimo tour più seguito dell'anno per quanto riguarda il pubblico.
Nel marzo del 2004 Simmons e Stanley non rinnovano il contratto a Peter Criss che abbandona quindi il gruppo favorendo il ritorno di Eric Singer. Nell'estate dello stesso anno i Kiss intraprendono il Rock The Nation 2004 World Tour (da cui sarà ricavato anche un DVD pubblicato il 13 dicembre 2005), nel quale durante i concerti si può notare una certa staticità da parte di Paul Stanley, che si muove poco sul palco a causa di alcuni problemi all'anca.
Curiosità
- In inglese "kiss" significa "bacio" , ma qualcuno ipotizza che il nome della band derivi dall'acrostico "Knighters In Satan's Service", ovvero "cavalieri al servizio di Satana", o "Kings In Satan's Service", ovvero "i re al servizio di Satana". Tuttavia questa notizia è considerata falsa perché i testi delle loro canzoni non hanno mai trattato tematiche sataniste, ma molto spesso tematiche sentimentali o, più o meno esplicitamente, sessuali.
- Esiste una leggenda metropolitana in cui si sostiene che le due "S" del logo potrebbero formare una svastica se una di esse viene girata a 90 gradi. Inoltre, esse sono state considerate da certi accostabili alle SS naziste. Tuttavia, queste notizie risultano prive di fondamento per il fatto che nel gruppo è presente un ebreo (Gene Simmons) i cui genitori sono sfuggiti per miracolo alle persecuzioni dei nazisti. Sulle copertine degli album prodotti in Germania le S sono disegnate in modo molto diverso dall'originale, proprio allo scopo di evitare la palese somiglianza al tristemente noto emblema delle SS.
- Gene Simmons, oltre alla musica, ha perseguito anche la carriera di attore. Un esempio è il fim Morte a 33 giri (in America "Trick or Treat"), dove interpreta il ruolo di un radiofonico di nome "Nuke". In questa pellicola appare anche Ozzy Osbourne nei panni, ironicamente, di un prete.
- Nel 1981, partecipano come ospiti stranieri al Festival di Sanremo, insieme ad altri personaggi illustri come Bee Gees, Village People e Van Halen.
Cronologia dei membri del gruppo
Membro del gruppo | Strumento | Periodo | Album | |
---|---|---|---|---|
Gene Simmons | Basso Voce | 1973 - presente | tutti | |
Paul Stanley | Chitarra ritmica Voce | 1973 - presente | tutti | |
Ace Frehley | Chitarra solista Voce | 1973 - 1982 1996 - 2002 |
| |
Peter Criss | Batteria Voce | 1973 - 1980 1996 - 2001 2003 |
| |
Eric Carr | Batteria Voce | 1980 - 1991 |
| |
Bruce Kulick | Chitarra solista | 1984 - 1996 |
| |
Eric Singer | Batteria | 1992 - 1996 2001 - 2003 2004 - presente |
| |
Vinnie Vincent | Chitarra solista | 1982 - 1984 |
| |
Tommy Thayer | Chitarra solista | 2003 - presente |
| |
Anton Fig | Batteria (come membro esterno) | 1979-1980 |
| |
Mark St. John | Chitarra solista | 1984 |
|
Discografia
- Kiss (1973)
- Hotter Than Hell (1974)
- Dressed to Kill (1974)
- Alive! (1975)
- Destroyer (1976)
- Rock and Roll Over (1976)
- Love Gun (1977)
- Alive II (1977)
- Ace Frehley (1978)
- Paul Stanley (1978)
- Gene Simmons (1978)
- Peter Criss (1978)
- Dynasty (1979)
- Unmasked (1980)
- Music from "The Elder" (1981)
- Creatures of the Night (1982)
- Killers (1982)
- Lick It Up (1983)
- Animalize (1984)
- Asylum (1985)
- Crazy Nights (1987)
- Smashes, Thrashes and Hits (1988)
- Hot in the Shade (1989)
- Revenge (1992)
- Alive III (1993)
- KISS Unplugged (1996)
- Carnival of Souls: The Final Sessions (1997)
- Psycho Circus (1998)
Videografia
Video e DVD
- 1985 - Animalize: Kiss Live Uncensored (Universal)
- 1987 - Crazy Nights (Polygram)
- 1987 - Exposed (Universal)
- 1992 - X-Treme Close-Up (Polygram)
- 1993 - Konfidential (Polygram Video)
- 1993 - Kiss Konfidential (Polygram)
- 1994 - Kiss My Ass: The Video (Polygram)
- 1996 - MTV Unplugged (PolyGram Video)
- 1996 - Unplugged (Polygram Video)
- 1997 - Hell in the Asylum (Music Video)
- 1997 - Kissaholic Killers (Music Video)
- 1997 - Rock N Roll Thru the Night (Music Video)
- 1997 - Kiss of Death (Music Video)
- 1998 - Unmasked Revenge: Interview Sessions (Music Video)
- 1998 - Unmasked: Covered in Scandinavia (Music Video)
- 1998 - Psycho Circus (Polygram Video)
- 1998 - Kiss: The Second Coming I & II (PolyGram)
- 1998 - Second Coming (Polygram Video)
- 1999 - Tale of the Fox (Thoughtscape)
- 2000 - Killer Kiss (Music Video)
- 2000 - Unauthorized (Brentwood)
- 2000 - Hell's Guardians: Interviews (Music Video)
- 2001 - Rock and Roll Legends (BCI)
- 2001 - The Vintage (Music Video)
- 2002 - Live in Las Vegas (Music Video)
- 2003 - Unauthorized Part 2
- 2003 - Live at the Sydney Showgrounds 1980
- 2003 - Kiss Symphony: The DVD (Sanctuary)
- 2003 - Lost Concert (Passport)
- 2004 - 20th Century Masters (DVD Collection, Mercury)
- 2005 - Kiss My Ass (Mercury)
- 2006 - Rock The Nation
Considerato che non sarei mai in grado di realizzare una biografia così dettagliata, l'ho presa da Wikipedia :-)
Posta un commento